
Vivere da soli, per quanto possa essere emozionante all’inizio, può alla lunga diventare un vero e proprio ostacolo per la propria realizzazione personale.
Quante volte vediamo in televisione delle rappresentazioni di giovani che passano la serata sul divano a guardare la televisione, magari mangiando su di esso una pizza a domicilio, e con la casa a soqquadro?
Nonostante le libertà entusiasmanti che il vivere da soli comporta, come il poter ritornare a casa a qualsiasi orario, il poter ascoltare la musica senza disturbare i coinquilini, ed il poter girare per casa in mutande, è di fondamentale importanza l’organizzazione ed il rigore.
L’organizzazione è fondamentale per poter decidere in quali giorni pulire la casa, fare la spesa; o ancora, per tenere conto delle proprie spese e delle proprie finanze.
Il rigore invece è d’aiuto per non lasciarsi andare, in modo da restare concentrati nei propri obbiettivi personali e professionali; dunque va seguita una routine per entrambi, da seguire al meglio ogni giorno.
Nella routine giornaliera bisognerebbe dedicare del tempo all’esercizio fisico, alla lettura, allo studio, ad un hobby ed al proprio lavoro; vi renderete presto conto che vivendo da soli, si ha a disposizione molto tempo, poiché non subiamo cambi di programma od imprevisti da parte della famiglia o dei coinquilini con cui abitiamo.
Dunque, sta solo a noi continuare a motivarci nel restare attivi e produttivi, invece che impigrirci e lasciarci andare.
ottimi consigli, io già pianifico tutto da molti anni, ogni giorno una cosa diversa, tutto ok, e la libertà di vivere da soli ripaga sempre 👍😉😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona