
In questo articolo… |
1.Che cosa sono i DCA? |
2.Come riconoscere un DCA? |
3.La cura |
4.Dati e statistiche |
🕒Tempo di lettura: 3 minuti
1.Che cosa sono i DCA?
I DCA, ovvero i Disturbi del Comportamento Alimentare, sono tutte quelle patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il proprio perso o per le proprie forme.
I DCA più comuni sono la bulimia, il digiuno, l’utilizzo di lassativi per controllare il proprio peso, ed il binge eating disorder, ovvero il disturbo da alimentazione incontrollata.
Ricordiamo che se da un lato abbiamo il problema di una scarsa alimentazione, dall’altro abbiamo quello dell’eccessiva alimentazione; entrambi, essendo estremi, indicano un Disturbo del Comportamento Alimentare.
Questi comportamenti disfunzionali in relazione all’alimentazione si presentano soprattutto nel mondo occidentale, dove vi è l’ideale di bellezza legato alla magrezza ed alla linea perfetta; per tanto, fra chi soffre di Disturbi del Comportamento Alimentare, il 90% di essi è di sesso femminile.
Infine, ricordiamo che per quanto gli adulti possano soffrirne, è nell’età adolescenziale che questi disturbi possono comparire.
Si rischia di cadere nei DCA quando la propria autostima è troppo influenzata dalla propria immagine corporea.
Le persone affette da uno dei disturbi facente parte dei DCA, hanno delle ripercussioni sulle proprie capacità relazionali, sociali; e spesso hanno delle difficoltà emotive e delle complicazioni mediche a livello fisico.
2.Come riconoscere un DCA?
-controllo delle calorie ad ogni pasto
-continui obbiettivi nel perdere peso
-allenamento eccessivo
-calo di peso significativo
-si preferisce mangiare da soli
-lentezza nel mangiare
-alterata percezione fisica
-abbuffate
3.La cura
I DCA se trattati, si possono risolvere nell’arco di un anno; fino a raggiungere una situazione stabile.
Ovviamente, più aumenta il tempo in cui si soffre di un disturbo comportamentale legato all’alimentazione, e maggiore sarà anche quello di cura; dunque, più i casi vengono alla luce tempestivamente e più il trattamento sarà efficace.

4.Dati e statistiche
Il 10% degli adolescenti ha un disturbo alimentare, e tra questi, il 2% ne ha una forma grave.
Durante il Covid-19, durante l’isolamento con la permanenza forzata a casa e la chiusura delle scuole, e dunque l’assenza di avere delle possibilità di relazionarsi con altre persone, i DCA sono aumentati di 4 volte.
Quale fra le DCA pensate si presenti maggiormente? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!