In questo articolo…
1.Che cos’è il social detox?
2.Dati e statistiche
3.Effetti negativi dall’uso dei social networks:
4.Dovresti fare un digital detox se…
5.Ecco i 7 benefici del digital detox:
6.Cosa fare dopo il digital detox?

Tempo di lettura: 8 minuti

1.Che cos’è il social detox?

I social detox è l’allontanamento dai social networks per un periodo di tempo determinato che può essere tre, medio o lungo.

Spesso il social detox viene attuato quando il nostro tempo nei social network è elevato, a volte fino a superare le 2 ore giornaliere; o ancora, si decide di fare un social detox quando ci si accorge di non riuscire più a vivere semplicemente il momento con serenità, poiché sentiamo l’impulso di utilizzare il nostro smartphone per poter entrare nei nostri social networks preferiti.

Oggi sempre più persone non riescono a prendersi dei momenti per pensare, figuriamoci per provare per qualche minuto la noia!

Utilizziamo i social networks non solo nei nostri “tempi morti“, ma anche quando non potremmo utilizzarli, per esempio al lavoro o mentre dovremmo studiare.

Navighiamo nei social networks mentre siamo in fila, quando viaggiamo, mentre cuciniamo, quando siamo in bagno, mentre guardiamo un film, mentre mangiamo e così via.

Siamo sempre costantemente connessi, aggiornati ed intrattenuti con nuovi contenuti ad ogni minuto.

Annunci

Ricordiamo però, che l’essere sempre connessi, sia per guardare che per condividere dei contenuti, è una forma di dipendenza che ci provoca situazioni di ansia e stress, oltre che ad un sovraccarico celebrale ed emotivo.

Queste emozioni negative si presentano quando non possiamo controllare le notifiche dei nostri socials, o quando vorremmo raggiungere un certo numero di like e commenti per una fotografia che abbiamo appena pubblicato.

2.Dati e statistiche

Più tempo passiamo sui social media, e più siamo infelici; questo perchè ci si isola nella vita reale, dunque ci precludiamo un tipo di interazione più reale e sana rispetto a quella che abbiamo online.

Studi dimostrano che se si riesce a fare un soli detox di almeno due settimane, si perderà l’interesse verso i social networks che si utilizzano solitamente, tanto dall’essere dubbiosi nel volerli riattivare successivamente.

Questo perché ci si rende conto che non ci rimane nulla di valido, ovvero nessun valore aggiunto o miglioramento delle nostre vite dal loro utilizzo.

Sempre più persone infatti, stanno facendo il social detox per avere una maggiore consapevolezza, oppure, per semplice curiosità sul come sarebbe vivere una vita da “non connessi”.

La dipendenza dai social networks è sempre più comune poiché ha costi d’accesso nulli, richiede poca fatica e grande gratificazione; quest’ultima attiva il processo del sistema della ricompensa.

3.Ecco 4 effetti negativi dall’uso dei social networks:

1.FoMO (Fear of Missing Out): è la paura del perdersi i contenuti postati dalle persone che seguiamo, oltre che alla paura del venire esclusi da delle attività, esperienze ed eventi sociali gratificanti.

2.IAD (Internet Addiction Disorder): è un disturbo da dipendenza legato ad un utilizzo ossessivo ed intensivo di Internet

3.Continue distrazioni date dalle notifiche per i messaggi, email e interazioni come i like ed i commenti nei social netoworks

4.Ci si dimentica che le persone non hanno delle vite perfette, ma che decidono di mostrare solo il meglio di sé e della loro vita

4.Dovresti fare un digital detox se…

-non riesci a non utilizzare i social networks quando sei in compagnia di altre persone

-controlli spesso se ti sono arrivate delle notifiche

-temi di perdere contenuti

-manifesti malessere quando il cellulare è scarico o non è in linea

-utilizzi i social networks per più di due ore al giorno

Informati sulla Dipendenza da Internet: http://comelapensoio.com/2022/01/27/la-dipendenza-da-internet/

-ti distrai troppo mentre studi o lavori, poiché vorresti accedere ai social networks

Ti distrai spesso? Scopri il perchè: http://comelapensoio.com/2022/01/02/lera-digitale-ed-il-problema-della-distrazione/

Annunci

5.Ecco i 7 benefici del digital detox:

1.concentrazione e produttività

2.qualità del sonno: le luci blu provenienti dai nostri smartphone ci rendono più difficile la fase dell’addormentamento.

3.salute: ne guadavamo sia in salute psicologica, che fisica.

Ovvero, non avremmo più mal di testa, secchezza agli occhi, e dolori al collo; nel secondo caso, invece, non svilupperemo più sentimenti di ansia e stress dai social.

4.più tempo a disposizione

5.aumento della creatività

6.miglioramento delle relazioni interpersonali

7.Riprendere il controllo sulla propria mente

6.Cosa fare dopo il digital detox?

-limitare quotidianamente il tempo in cui utilizzare i social network

-disattivare le notifiche non importanti

-smettere di seguire chi ci influenza negativamente

-diventare minimalisti con le applicazioni e con i social network da utilizzare

Scopri 6 Abitudini per Essere Minimalista: http://comelapensoio.com/2022/04/07/ecco-6-abitudini-minimaliste/

-lasciare lo smartphone in un’altra stanza quando si deve studiare o lavorare

Ecco Come Essere Produttivi Lavorando da Casa: http://comelapensoio.com/2022/03/29/come-essere-produttivi-lavorando-da-casa/

Quante ore passate sui social networks? Avete mai fatto un social detox? Com’è stata la vostra esperienza senza social networks? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità