black digital device at 0 00

🕓Tempo di lettura: 7 minuti

1.Vivere nel passato: già leggendo questa frase possiamo capire quanto possa essere sbagliato vivere in un momento che non sia collegato con la nostra vita attuale; eppure, molti di noi si fanno risucchiare dal vortice dei ricordi, dei rimpianti e dei risentimenti.

Questo è controproducente perché come sappiamo, il passato non si può modificare a contrario del presente e del futuro; quindi, dobbiamo trovare il modo di perdonare noi stessi o gli altri e le rispettive azioni che ci danno un profondo turbamento o dolore, ed andare avanti con la nostra vita.

Questo è l’unico modo per poter vivere in armonia e felicità ciò che ci aspetta e ciò che succede intorno a noi: stando connessi con la realtà.

Ecco 11 Consigli di Vita che Tutti Dovrebbero Ricevere: http://comelapensoio.com/2021/06/30/11-consigli-di-vita/

2.Invidiare: l’invidia è un pensiero negativo che volgiamo verso noi stessi quando qualcun’altra ha ciò che vorremmo per noi, che potrebbe essere un’automobile, una carriera di successo, una famiglia felice, un guardaroba di marca e così via.

È giusto desiderare ciò che vogliamo, ma è sbagliato volgere a sé stessi pensieri negativi quando vediamo qualcuno possedere tali oggetti del nostro desiderio; invece che ammirarlo e volgere a noi stessi pensieri positivi convincendoci che se continueremo a lavorare duro, con disciplina e costanza, anche noi potremmo ottenere ciò che vogliamo.

Sono due modi molto differenti per affrontare la situazione: uno ci autosabota e ci fa pensare che la persona che possiede ciò che voliamo sia semplicemente fortunata (quando in realtà ha dedicato anni e sacrifici alla sua attività); mentre il secondo, ci permette di ammirare e di aspirare a quella persona spingendoci a lavorare per ottenere ciò.

Hai mai sentito parlare della Legge dell’Attrazione? Ecco che cos’è: http://comelapensoio.com/2021/04/22/legge-dellattrazione-come-ottenere-cio-che-vuoi/

Annunci

3.Lamentarsi ed avere pensieri negativi: queste due azioni comportano una visione negativa sia della vita in generale, sia che di noi stessi.

Ci lamentiamo verso ciò che ci accade probabilmente perché pensiamo che tutto ci sia dovuto o che tutto debba rientrare entro i nostri canoni di bellezza od i comodità, e magari pensiamo anche che tutto ci debba essere dovuto credendoci al centro del mondo, quando così certamente non è.

Inoltre, i pensieri negativi che volgiamo verso di noi o verso il mondo che ci sta intorno ci permette di percepire questi due aspetti sempre e solo negativamente; è essenziale in questi casi imparare prendendo ispirazione da altre persone, a guardare la vita in positivo vedendola per le bellissime cose che ci regala e per le numerose opportunità che ci offre.

Bisogna cambiare il proprio punto di vista e la percezione di tutto mettendo tutto in discussione.

4.Non viaggiare per il mondo: viaggiare ci permette di conoscere nuove persone, culture, tradizioni, cibi, luoghi e tanto altro.

È un’attività piacevole che ci mette in gioco e ci fa allontanare dalla nostra zona confort; inoltre, è un’esperienza che arricchirà voi stessi, vi permetterà di guardare alle cose secondo una diversa prospettiva e sveglierà in voi nuovi desideri, idee e creatività.

Viaggiare ci rallegra e ci permette di riscoprire noi stessi ed il mondo a noi circostante.

5.Non metterti in gioco: che sia imparare una nuova lingua, o iniziare lo sport che ci piaceva da giovani o aprire la nostra attività e metterci in proprio, sono tutte azioni nuove che ti permetteranno di metterti in gioco e farti scoprire le tue potenzialità e che ti daranno un senso di appagamento.

I propri desideri e sogni vanno perseguiti soprattutto credendo in sé stessi e delle proprie capacità, oltre che al duro lavoro.

Mettersi in gioco significa riscoprirsi, avere uno scopo, una visione e buttarcisi a capofitto dando un senso alla propria vita.

person burning paper

6.Procastinazione: procrastinare è un’azione che ci allontana sempre di più dal nostro traguardo.

Inoltre, ci fa sentire in colpa e non all’altezza di ciò che dovremmo fare quando invece lo siamo.

Il migliore consiglio in questo caso è solo uno: iniziare!

Una volta iniziata l’attività ci saremo immersi dentro ad essa e sarà naturale continuare il lavoro finché non verrà portato a termine.

Infatti, il problema della procrastinazione non è il fare, ma l’iniziare; dobbiamo solo sforzarci ed utilizzare la nostra forza interiore per permetterci di poter iniziare.

La procastinazione può essere combattuta con la pratica e la costanza, facendola diventare un’abitudine, quella di fare in giornata ciò che è da fare senza rimandare al giorno seguente.

Come smettere di procrastinare? Ecco l’articolo giusto per farcela: https://comelapensoio.com/2021/06/17/quali-abitudini-adottare-od-eliminare-e-come-farlo/

Ecco 30 Frasi Motivazionali che vi Aiuteranno nel Raggiungere i Vostri Sogni ed Obbiettivi: https://comelapensoio.com/2021/06/16/30-frasi-motivazionali-che-vi-aiuteranno-nel-raggiungere-i-vostri-sogni-ed-obbiettivi/

7.Non leggere libri: leggere è come viaggiare non solo nel tempo, ma anche come vivere più vite; infatti, è leggendo un libro che abbiamo la possibilità di ottenere le conoscenze in un determinato ambito grazie all’esperienza di un’altra persona, invece che venirne a conoscenza personalmente dopo numerosi fallimenti, ma anche successi e deduzioni.

Leggere permette di staccare dalla realtà, dialogare con sé stessi comparando le proprie esperienze con quelle di altre persone, informarsi in modo approfondito su determinati argomenti, o ancora, rifugiarsi in qualche mondo immaginario.

Leggere? Certo, ma dove? Leggete questo articolo per poter scegliere se leggere da un eBook o da un libro cartaceo: http://comelapensoio.com/2021/03/31/ebook-o-libro-cartaceo/

Annunci

8.Non organizzarsi la giornata, il weekend ed il mese: l’organizzazione è quella attività che non ci permette di buttare le nostre giornate nella confusione e nel non aver portato a termine a fine giornata tutte le attività che erano da completare.

Organizzare la nostra giornata, così come la settimana ed il mese, ci permette di assegnare ad ogni attività che dobbiamo concludere un tempo ben preciso ed un determinato orario; questo, ci impone di doverci concentrare in quel tempo prestabilito solo ed esclusivamente a quella attività, poiché sappiamo, guardando il nostro calendario, che dopo questa attività, ne abbiamo altre da terminare, e non possiamo perdere tempo o sforare il tempo a disposizione.

9.Non risparmiare almeno il 25% delle tue entrate: risparmiare è essenziale per poter aver una propria libertà finanziaria e per poter avere le spalle coperte in caso dell’insorgere di spese non previste o situazioni di emergenza (come per esempio l’essere licenziati; risparmiare, è inoltre utile per poter accantonare grosse somme di denaro che poi potranno essere utilizzate per la realizzazione di un sogno, di un investimento o di un viaggio.

Si dovrebbe risparmiare il 25% delle proprie entrate in modo che sia una cifra che non vada ad intaccare le nostre finanze attuali, e che al contempo, possano essere un’inizio per il risparmio da effettuare.

Due articoli che dovresti leggere del mondo del risparmio sono Risparmiare Come e e Perché: http://comelapensoio.com/2021/04/21/risparmiare-come-e-perche/ e 11 Modi Infallibili per Risparmiare: http://comelapensoio.com/2021/04/29/11-modi-infallibili-per-risparmiare/

top view photography of broken ceramic plate

10.Smettere di studiare: anche a 80 anni avremmo sempre qualcosa da imparare!

Più impariamo è più possiamo essere completa e possiamo passare da una materia all’altra grazie a connessioni interdisciplinari, e più siamo in grado di comprendere il mondo, le altre persone e i pensieri astratti.

Imparare inoltre mantiene il nostro cervello attivo, così come la nostra curiosità e la nostra intelligenza.

Basta poco tempo al giorno, ogni giorno per poter imparare argomenti nuovi ed essere aggiornati sulle vicende del nostro tempo o di quello passato.

Per essere motivati nello studio è essenziale imparare su argomenti che ci interessano personalmente.

11.Dare troppa importanza ai fallimenti: I fallimenti sono essenziali per poter imparare dai propri errori e per poterci dare la spinta a fermarci a pensare ed a fare il punto della situazione per poi aggiustare il tiro.

Il fallimento ci permette di pensare a ciò che facciamo ed a come lo facciamo; dunque, non andrebbe vissuto come troppo negativamente, come purtroppo succede spesso.

Non esiste persona di successo che non abbia affrontato un notevole numero di fallimenti: l’importante è riconoscerli come tali in modo da non ripeterli più per poi spronare noi stessi a dare il nostro meglio nuovamente.

Quali fra questi errori commettete più spesso? Quali altri errori dovreste smettere di fare? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate like!

PubblicitÃ