Che cos’è Alternanza- Scuola Lavoro?
L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità di didattica innovativa introdotta dal 2015 e ancora eseguita, che consente di poter mettere in pratica le conoscenze che si sono state studiate dagli studenti a scuola durante l’anno scolastico.
Questa modalità didattica è obbligatoria per tutti gli studenti negli ultimi tre anni di tutte le scuole superiori, e dunque in tutti i suoi possibili indirizzo di studio.
In questo video di soli 4 minuti che vi ho voluto condividere scoprirete inefficienza dell’alternanza-scuola lavoro: dove studenti vengono sfruttati in lavori non inerenti al loro percorso di studio, da cui dunque non possono né imparare e né consolidare le conoscenze già apprese durante il proprio percorso di studi.
Questa è una vera e propria dequalificazione, che come sappiamo, nel “vero mondo del lavoro” è una violazione che comporta un risarcimento danni per il lavoratore.
E’ un problema reale, che io in primis ho potuto vedere e sentire dai miei ex compagni quando andavo a scuola e c’era anche allora tale obbligo/opportunità: in due classi di 25 persone, in media 7 erano sfruttate in questo modo
Perché, dopo questa concezione così negativa dell’Alternanza scuola-lavoro, nell’ultimo capitolo parlo di obbligo-opportunità?
Perché non bisogna fare dell’erba tutt’un fascio: vi sono anche racconti di belle esperienze da parte dei ragazzi quando hanno trovato utilità in questo percorso, e ci sono state anche delle occasioni in cui dopo questo stage non retribuito, le stesse aziende li assumessero dopo la fine del percorso scolastico o durante le vacanze estive.
Inoltre, molti studenti, successivamente questa esperienza, hanno potuto constatare se, finiti li studi, avrebbero voluto o meno ricoprire quel lavoro.
Prima di iniziare il video, solo una precisazione tecnica: dal 2021, Alternanza Scuola-Lavoro prende il nome di P.C.T.O.: Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Avete mai sperimentato alternanza scuola-lavoro? Come è stata la vostra esperienza? In caso contrario, dopo aver letto l’articolo, vorreste provarla? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
L’alternanza fra scuola e lavoro si basa su un errore di fondo: lo scopo della scuola, a tutti i livelli, dovrebbe essere quello di dare un’istruzione, cioè la base culturale – sia generale che professionale – che possa permettere all’individuo di affrontare la vita in tutta la sua complessità, ed in particolare con gli strumenti che gli permettano di ampliare le proprie conoscenze (know how) e di adattarsi agli eventuali cambiamenti. Non fa parte degli scopi dell’istruzione fornire quelle competenze ed abilità (can do) che servono per l’esercizio di una particolare attività e che dovrebbero essere compito della foirmazione a cura delle aziende o diu associazioni professionali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille per questa importante aggiunta all’articolo☺️
"Mi piace""Mi piace"
Studiare mettendo in pratica lo studio con il lavoro è un modo corretto di proiettare sanamente i giovani in un contesto di responsabilità e crescita.
"Mi piace"Piace a 1 persona