
In questo articolo… |
1.Chi sono i mammoni? |
2.Dati e statistiche |
3.Perchè i maschi restano a casa dei genitori più a lungo? |
4.Il lato relazionale |
Tempo di lettura: 3 minuti
1.Chi sono i mammoni?
I mammone sono i figli maschi che sono particolarmente attaccati alla madre; questo termine viene utilizzato soprattutto quando egli diventa un adulto.
2.Dati e statistiche
In Italia il 72% degli uomini in età compresa dai 25 ai 34 anni vivono ancora a casa dei propri genitori per ricevere le cure e le attenzioni della propria madre; mentre “solo” il 59% delle donne ci vive ancora.
Il fatto sorprendente, è che questo divario fra maschi e femmine sta aumentando a favore di quest’ultime, infatti, vi sono sempre più femmine che acquisiscono una maggiore indipendenza in minor tempo rispetto agli uomini.
3.Perchè i maschi restano a casa dei genitori più a lungo?
Non si tratta solo di una scelta economica, ma soprattutto, della scelta di continuare ad usufruire delle cure della propria madre, che vanno dalla preparazione dei pasti al lavaggio dei propri vestiti, o ancora, dalle commissioni al ricordargli i propri appuntamenti.
Dunque, ciò che si sta cercando di posticipare nel tempo è la totale indipendenza, proprio perchè questo fenomeno si verifica anche, se non soprattutto, quando il figlio maschio ha una carriera lavorativa; infatti, la fascia più colpita è quella che va dai 25 ai 34 anni.
Infine, rispetto gli altri Stati facenti parte dell’Europa, l’Italia è il Paese con un tasso maggiore, e sempre più crescente, di figli maschi non indipendenti dai 25 ai 34 anni.
Ovviamente, questo fenomeno oltre a legarsi ad aspetti culturali, si lega anche al fenomeno della disoccupazione.
Ricordiamo che vivere con i propri genitori permette loro di mantenere il proprio controllo su di loro, emotivo, sociale e finanziario.

4.Il lato relazionale
I mammoni sono denominati tali per via del loro legame stretto, quasi simbiotico con la propria madre; in questi casi la propria madre diventa il modello di donna per lui ideale, dunque da ritrovare nelle donne con cui avrà una relazione.
Invece, a livello personale, un uomo molto attaccato alla madre, nonostante possa benissimo avere una vita ed un lavoro soddisfacente, si troverà ad aver sempre bisogno dell’approvazione della propria madre nelle sua scelte di vita; poiché sarà convinto che solo sua madre possa sapere che cosa sia meglio e che cosa non vada bene per lui.
Riconoscete la popolarità del “fenomeno dei mammoni”? Cosa ne pensate di questo fenomeno? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Non dimentichiamo di mamma pancina
"Mi piace""Mi piace"