In questo articolo…
1.Perchè i selezionatori del personale controllano i social dei candidati?
2.Dati e statistiche
3.Cosa evitare di pubblicare?
4.La Digital Reputation

Tempo di lettura: 3 minuti

L’uso dei social networks hanno comportato una vera e propria rivoluzione nei rapporti di lavoro; infatti, è abitudine per chi si occupa della selezione del personale utilizzare le varie piattaforme social per recuperare le informazioni sull’immagine pubblica dei candidati.

1.Perchè i selezionatori del personale controllano i social dei candidati?

I selezionatori del personale controllano i social dei candidati per conoscere il meglio possibile il dipendente, per sapere il seguito che ha sui vari social networks e per conoscerne i valori e gli hobby.

2.Dati e statistiche

Il 75% dei selezionatori credono che i profili social siano in grado si riflettere una realtà più complessa e più veritiera rispetto al CV.

Il 44% dei recluters scartano candidature a causa dei profili social dei candidati, nonostante il CV fosse valido.

Il controllo dei profili social dei candidati avviene nella fase preliminare all’accesso agli eventuali colloqui o prove selettive.

Annunci

3.Cosa evitare di pubblicare?

-prove di comportamenti borderline, come il consumo di droga o di alcol

-commenti offensivi e lamentele

-foto di festa

-contenuti che contraddicono il proprio CV

4.La Digital Reputation

La digital reputation è il prendersi cura della propria reputazione online, ovvero, gestire in modo strategico la propria immagine in correlazione con il proprio lavoro; ricordiamo che la percezione della persona si origina da ciò che viene detto e condiviso nel web.

L’utilizzo inesperto dei social media può avere delle conseguenze emotive, sociali, finanziare e giudiziarie, oltre che alla diffusione indesiderata dei propri dati personali.

Dunque, la strategia della digital reputation sarebbe quella di rendere pubblica un’immagine di sé che sia il migliore possibili, in modo da autopromuoversi; non solo con la propria immagine, ma anche con la condivisione delle proprie competenze ed esperienze.

Siete d’accordo sulla selezione dei candidati dal controllo dei propri social networks? Perchè? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità