In questo articolo…
1.Che cosa sono i neologismi?
2.Ecco 14 neologismi del 2021-2022:

1.Che cosa sono i neologismi?

I neologismi sono dei termini che sono stati aggiunti recentemente in una determinata lingua per esigenze tecniche o di costume.

2.Ecco 14 neologismi del 2021-2022:

1.Boomer:è un appellativo ironico e spregiativo verso chi mostra atteggiamenti o modi di pensare ritenuti superati dalle nuove generazioni.

2.Catcalling: indica una molestia da parte di un maschio verso una femmina, consistente nell’espressione verbale e/o gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolta in modo esplicito; si caratterizza per il fatto che tale molesti verso la donna avvenga in un luogo pubblico, e nella maggior parte dei casi, in strada.

Annunci

3.Cringe: si utilizzo per descrivere delle scene o dei comportamenti che suscitano imbarazzo o disagio a chi le osserva.

4.DAD (Didattica A Distanza): è una forma di didattica che fa uso di strumenti telematici; dunque non vi sono insegnanti ed alunni in aula.

5.Friendzonare: consiste nel respingere uno spasimante confinandolo nella sfera delle relazioni amicali.

6.Metaverso: è una realtà virtuale possibile grazie ad Internet, dove si è rappresentati in 3D con il proprio avatar.

7.Svapare: indica l’atto di fumare una sigaretta elettronica emettendo vapore acqueo, spesso aromatizzato.

8.Mobbing: situazione lavorativa di conflittualità sistematica, persistente ed in costante progresso, in cui una o più persone vengono fatte oggetto di azioni a contenuto persecutorio da parte di uno o più aggressori con lo scopo o l’effetto di provocare danni alla vittima di vario tipo e gravità.

9.Spoilerare: rivelare in anticipo una parte o tutto un racconto di un programma televisivo,film, serie televisiva o libro, così rovinando l’effetto sorpresa.

10.Triggerare: consiste nel far innescare, attivare o scattare delle emozioni negative; spesso ci si riferisce a situazioni che ci ricordano situazioni traumatiche che abbiamo vissuto.

11.Unboxing: è l’azione di aprire per la prima volta un pacco, solitamente comprato su Internet; inoltre, viene principalmente utilizzato questo termine dagli influencers per indicare un video con lo spacchettamento dei nuovi prodotti ricevuti od acquistati con lo scopo di sponsorizzarli o recensirli.

12.Webinar: è un seminario in rete; questo viene usato per condurre riunioni, corsi di formazioni e presentazioni.

Dunque è un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore del seminario tramite gli strumenti disponibili dai sistemi di videoconferenza.

Il webinar è molto conosciuto nel mondo intellettuale, manageriale, universitario e scolastico.

Annunci

13.NFT (Non Fungible Token): è un tipo speciale di token che rappresenta l’atto di proprietà ed il certificato di autenticità; questi non sono fungibili, dunque non sono reciprocamente intercambiabili.

14.Long Covid: è un temine che si utilizza per indicare l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che possono rimanere per un lungo periodo di tempo dopo l’aver contratto il Covid-19.

Quali fra questi neologismi sono quelli che sentite di più? Ne conoscete altri? Se sì, fatemelo sapere nei commenti, e lasciate un like se vi è piaciuto l’articolo.

Pubblicità