
Tempo di lettura: 4 minuti
In questo articolo… |
1.Che cos’è il fast fashion? |
2.Quali sono delle marche fast fashion? |
3.Quali sono le caratteristiche del fast fashion? |
4.Perchè continuiamo ad acquistare fast fashion? |
5.Quali sono gli effetti negativi del Fast Fashion sul mondo? |
6.3 Consigli in abbigliamento: |
1.Che cos’è il fast fashion?
Il fast fashion è una modalità di produzione dell’abbigliamento volta alla sua ottimizzazione in termini sia di tempo, che di costi; in questo modo le linee di moda per un pubblico popolare (stiamo parlando di capi economici) vengono prodotte in modo rapido ed economico, affinché queste possano essere vendute nel minor tempo possibile.
2.Quali sono delle marche fast fashion?
Degli esempi di marche fast fashion sono Zara, H&M, Shein, Primark, Bershka, Pull&Bear, Mango, OVS e Terranova.
3.Quali sono le caratteristiche del fast fashion?
-costo di produzione basso (basso costo dei materiali, della forza lavoro e dei singoli pezzi della collezione)
-massimizzazione della velocità di produzione dell’abbigliamento
Ricordiamo che il Fast Fashion ha contribuito nel creare delle condizioni di lavoro sfavorevoli nei Paesi in via di sviluppo non solo nel loro ambiente di lavoro, ma soprattutto per quanto riguarda la loro retribuzione.
Ci basti tenere conto del crollo del Rana Plaza di Savar in Bangladesh del 2013, dove il crollo dell’edificio in cui si svolgeva parte della produzione tessile di un’importante azienda di abbigliamento internazionale, è stato a causa di continui rimandi alla questione della sicurezza sul posto di lavoro.
4.Perchè continuiamo ad acquistare fast fashion?
Continuiamo ad acquistare fast fashion per via del basso prezzo che hanno queste catene di abbigliamento per i loro prodotti, ma anche per via delle “nuove uscite” che avvengono ogni mese.
Infatti, se nei negozi d’abbigliamento normali vi sono 4 stagioni di uscite legate alla rispettive stagioni (estate, primavera, autunno ed inverno), il Fast Fashion produce 12 stagioni, ovvero una per ogni mese dell’anno; così creando ciclicamente grazie alle tecniche di marketing e di pubblicità, il desiderio nei clienti o nei potenziali clienti, di acquistare i nuovi capi appena usciti.
Dunque dando uno sguardo alle tendenze, possiamo notare che le persone in media preferiscono la quantità alla qualità e il potersi definire “aggiornate “, comprando sempre più spesso le nuove uscite in abbigliamento.
L’abbigliamento fast fashion però, essendo fatto con dei materiali di poca qualità, andrà a deteriorarsi velocemente nel tempo; dunque, lo si andrà a buttare.

5.Quali sono gli effetti negativi del Fast Fashion sul mondo?
1.Inquinamento: in tutte le sue fasi, quindi dalla produzione dei vestiti al loro smaltimento, causa dei danni ambientali duraturi.
L’industria della moda è la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella del petrolio; infatti, basti pensare che non solo immette nell’aria anidride carbonica con la produzione dei vestiti e del trasporto di essi dalla fabbrica di produzione ai diversi punti vendita del rispettivo negozio, ma inquina anche e acque per via del processo di tintura.
2.Sfruttamento dei lavoratori nei Paesi in via di sviluppo: questo avviene sia con il loro guadagno al di sotto del minimo sindacale, che per quanto riguarda la loro tutela ed alla loro salute
Scopri delle Alternative Sostenibili rispetto al Fast Fashion: http://comelapensoio.com/2021/04/19/fast-fashion-perche-esiste-e-alternative-sostenibili/
6.3 Consigli in abbigliamento:
1.Puntare sulla qualità invece che sulla quantità, in modo da poter indossare più volte un capo che ci piaccia senza che questo si rovini
2.Non seguire le tendenze e la moda, ma il proprio gusto personale; infatti, se dovessimo seguire la moda, dovremmo comprare ogni 3 mesi (seguendo le 4 stagioni legate all’uscita delle collezioni d’abbigliamento)dei vestiti nuovi per poi non utilizzarli più.
3.Scopri il Mondo del Minimalismo: http://comelapensoio.com/2022/04/07/ecco-6-abitudini-minimaliste/
Acquistate in negozi fast fashion? Quanto spesso? Avete dei consigli da condividere per quanto riguarda il mondo dell’abbigliamento? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Grazie. Per fortuna mi sembra che il problema sia sempre più noto e che prenda campo la moda sostenibile
"Mi piace"Piace a 1 persona