In questo articolo…
1.Che cos’è la disuguaglianza?
2.Ecco le 8 disuguaglianze più importanti nel Mondo:
3.Quali sono le attuali disuguaglianze sociali?
4.Quali sono le attuali classi sociali?

🕒Tempo di lettura: 6 minuti

1.Che cos’è la disuguaglianza?

Per definizione, la disuguaglianza identifica le differenze dei livelli di benessere derivanti principalmente dalle disparità nel livello dei redditi, dei consumi, nell’accesso all’assistenza sanitaria, nell’istruzione e nella speranza di vita; purtroppo nel dibattito pubblico si parla spesso solo della disuguaglianza economica, e ciò mette in secondo piano la complessità del fenomeno in tutti i diversi ambiti.

2.Ecco le 8 disuguaglianze più importanti nel Mondo:

1.Disuguaglianza economica

Basti pensare che nel 2021 il 10% della popolazione globale deteneva il 76% di tutta la sua ricchezza; questo andamento nel rendere i ricchi sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri è aumentato negli ultimi 30 anni.

Inoltre, oltre alle differenze economiche fra i Paesi più ricchi e quelli più poveri, vi sono le differenze interne ad ogni Paese secondo lo stesso rapporto.

E’ maggiore in ordine decrescente in Russia, Corea del Sud ed Ungheria.

Annunci

2.Disuguagliaza geografica

E’ maggiore in ordine decrescente in Russia, Corea del Sud e Perù.

3.Disuguaglianza educativa

Le disuguaglianze di istruzione s’intendono come le mancate opportunità nel seguire un percorso di studi nello stesso periodo dei proprio coetanei, o ancora, non equivalenti nella qualità di apprendimento che offrono.

4.Disuguaglianza di genere

Ecco 10 Esempi della disuguaglianza di genere: http://comelapensoio.com/2021/10/07/ecco-10-esempi-della-disuguaglianza-di-genere/

Ecco 9 Stereotipi sulle Donne: http://comelapensoio.com/2022/01/21/ecco-9-stereotipi-sulle-donne/

E’ maggiore in ordine decrescente in Messico, Turchia e Spagna.

5.Disuguaglianza della salute

La disuguaglianza della salute comprende le diverse aspettative di vita e il facile o meno accesso alle cure ed al loro grado di qualità.

E’ maggiore in ordine decrescente in Turchia, Cile e Perù.

6.Disuguaglianza etnica

Informati sul Razzismo in Italia: http://comelapensoio.com/2022/03/28/il-razzismo-in-italia/

E’ maggiore in ordine decrescente in Sud Africa, Stati Uniti e Malesia.

7.Disuguaglianza intergerazionale

La disuguaglianza intergenerazionale si riferisce ai rapporti ed alle condizioni fra due generazioni contemporanee.

E’ maggiore in ordine decrescente in Corea del Sud, Giappone e Singapore.

8.Disuguaglianza ecologica: vi è un grande divario nella quantità di CO2 emessa tra i Paesi ricchi ed i Paesi Poveri.

Ancora più importante, i danni sul cambiamento climatico che questi hanno, sono maggiori e più devastanti per i Paesi poveri, poiché non sono adeguatamente attrezzati per eventuali cambi climatici.

3.Quali sono le attuali disuguaglianze sociali?

Le disuguaglianze sociali si formano dal momento in cui esistono la gerarchia nelle diverse classi sociali.

Che cos’è una classe sociale?

Una classe sociale, per definizione, è un insieme di individui e di famiglie che ricoprono una posizione simile all’interno delle principali disuguaglianze fattuali di potere e di privilegio presenti in una società; oltre che ad essere lo squilibrio nella distribuzione dei beni e dei diritti sociali in una società.

L’ingiustizia sociale accade quando non vi è giustizia morale.

Spesso alla disuguaglianza sociale si accompagnano quella economica e quella politica.

Annunci

4.Quali sono le attuali classi sociali?

-Borghesia: composta da imprenditori, liberi professionisti e dirigenti; in Italia costituiscono il 15% della struttura sociale.

-Classe media impiegatizia: formata da impiegati di concetto, tecnici, insegnanti ed impiegati esecutivi; nel nostro Paese formano il 33% della nostra stratificazione sociale.

-Piccola borghesia urbana: ne fanno parte gli artigiani ed i commercianti; sono il 16% della società italiana.

-Piccola borghesia agricola: composta dai piccoli proprietari agricoli; in Italia costituiscono il 2% della struttura sociale.

-Classe operaia urbana: formata dagli operai di industria e terziario, specializzati e comuni; formano il 32% della società italiana.

-Classe operaia agricola: composta degli operai agricoli; nel nostro Paese formano il 2% della stratificazione sociale.

Conoscete altri tipi di disuguaglianza nel mondo? Se sì, scrivetele nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità