Solitamente all’essere adulti si associa uno stile di vita caratterizzato da tre grandi pilastri: l’avere una carriera lavorativa, una relazione stabile e dei progetti per il futuro; ma essere adulti significa anche essere maturi emotivamente.

Essere adulti significa scegliere con attenzione le proprie amicizie e farle durare per lunghi periodi di tempo e raggiungere un buon livello di intimità con le persone che ne fanno parte; e significa anche comprendere che possono sorgere dei conflitti talvolta quando ci si rapporta con delle persone, e che per risolvere tali conflitti si necessitano buone capacità di ascolto, comprensione, comunicazione, pazienza e rispetto.

Essere adulti significa essere in grado di perdonare senza tenere rancore o rinfacciare lo sbaglio della persona nel futuro; e significa anche essere capaci di scusarsi con sentimento.

Annunci

Per quanto riguarda le relazioni amorose, se in adolescenza contavano la chimica e le scintille, in età adulta, si comprende che una relazione per poter funzionare deve avere come caratteristiche anche la compatibilità, la fiducia, la maturità ed il rispetto.

Da adulti ci si affaccia a continue responsabilità e doveri senza scappare da essi, e si impara a contare solo su se stessi e sulle proprie capacità.

Ma essere adulti non significa raggiungere questo stato per poi sentirsi “statici”, si è in continuo cambiamento poiché gli eventi e le persone che conosciamo ci permettono di vedere le cose da altri punti di vista, così permettendoci di decidere se integrarli al nostro modo di vivere e percepire la nostra vita o meno.

Che cosa significa per voi essere adulti? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità