
In questo articolo… |
1.Che cos’è lo stress? |
2.Quando si è stressati? |
3.Come gestire lo stress? |
🕒Tempo di lettura: 3 minuti
1.Che cos’è lo stress?
Per definizione, lo stress è la risposta psicologica e fisiologica che l’organismo mette in atto quando vi sono degli eventi eccessivi, pericolosi per l’individuo; o quando si presentano delle difficoltà o dei compiti importanti.
Questo stato ci porta anche l’energia necessaria per migliorare la propria performance nell’immediato; infatti, dal punto di vista dell’evoluzione, comportava l’intervento immediato da parte dell’essere umano rispetto a dei fatti esterni che richiedevano una risposta.
2.Quando si è stressati?
Si riconosce di essere in uno stato di stress quando:
-Difficoltà nel rilassarsi o nello “staccare la mente” dal problema
-Insonnia
-Irascibilità
-Nervosismo
-Agitazione
-Evitamento delle altre persone
3.Come gestire lo stress?
1.Esercizio fisico: fare una camminata, come fare degli esercizi ci permette non solo di sfogarci, ma anche di attivare nel nostro corpo le endorfine.
Le endorfine sono delle sostanze chimiche rilasciate dal nostro cervello che riducono lo stress e generano in noi una sensazione di benessere ed euforia.
2.Ricordarsi di respirare: spesso ci dimentichiamo nei momenti caotici, di fermarci un attimo per calmarci con la respirazione.
Basterà prendersi un minuto per rallentare la respirazione e “sentirsi presenti nel momento” per ridurre momentaneamente lo stress.
3.Trovare un modo per risolvere la situazione che ci stressa: una soluzione potrebbe essere quella di affrontare la situazione che ci sta facendo vivere un disagio di petto, così trovando subito una soluzione ed agendo prontamente per non allungare lo stato nella situazione stressante.
4.Immergersi nella natura: stare a contatto con la natura ci migliora sensibilmente l’umore e l’introspezione.
5.Delegare: non tutto deve cadere solo sulla nostra responsabilità; quindi dobbiamo capire quali sono le cose che possiamo tranquillamente delegare alle altre persone per avere un po’ di respiro.
Per esempio, se le nostre attività durante una giornata sono troppe, possiamo affidarne le meno importanti a qualcuno di cui ci fidiamo.
6.Prendetevi del tempo per voi stessi: spesso ci dimentichiamo di staccare dai doveri per concederci degli attimi per noi stessi in cui possiamo rilassarci, o semplicemente fare ciò che ci piace.
7.Spegnere lo smartphone per qualche ora: disconnettervi e non essere più disponibili e raggiungibili in ogni momento dall’ambiente esterno ci permetterà di focalizzarci solo su di noi e sulla nostra vita.
Da qui possono nascere dei dialoghi interiori e dei nuovi punti di vista utili alla situazione; o ancora, si potrà beneficiare di uno stato di calma.
Scopri gli 8 Effetti Collaterali dall’Uso degli Smartphone: http://comelapensoio.com/2021/10/05/ecco-gli-8-effetti-collaterali-dalluso-dello-smartphone/
Ricordiamo che lo stress, quando lo si vive per un periodo breve, può essere positivo per le nostre prestazioni; è quando lo si vive per un medio-lungo periodo che può essere dannoso non solo per la propria salute mentale, ma anche per quella fisica.
Vivete spesso dei periodi di stress? Come li affrontate? A cosa sono dovuti? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto questo articolo lasciate un like!
… E a volte mandare aff**** qualcuno 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Impossibile evitarlo, ma conoscerlo aiuta. Grazie, bell’articolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per seguire il sito😊
"Mi piace"Piace a 1 persona