man wearing black crew-neck top
In questo articolo…
1.Che cos’è la depressione?
2.Come si sentono le persone depresse?

Tempo di lettura: 2 minuti

1.Che cos’è la depressione?

La depressione per definizione è una patologia psichiatrica o disturbo dell’umore (a seconda della gravità) caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati da una bassa autostima e perdita d’interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli.

E’ una malattia invalidante che coinvolge sia la sfera affettiva che cognitiva della persona, ed influisce negativamente sulla famiglia, lavoro o studio, sulle abitudini alimentari, sonno, salute fisica, stile di vita e sulla qualità della vita in generale.

La depressione può presentarsi in qualsiasi età, ma è maggiormente frequente dai 25 ai 44 anni; essa viene trattata con la psicoterapia, e nei casi più gravi si aggiunge l’assunzione di farmaci antidepressivi.

Scopri la Differenza tra Psichiatra, Psicologo e Psicoterapeuta: http://comelapensoio.com/2021/09/07/la-differenza-fra-psichiatra-psicologo-e-psicoterapeuta/

La depressione potrebbe essere causata da fattori psicologici, psicosociali, biologici o ambientali.

La percentuale degli italiani che soffrono di depressione sono il 20% della popolazione.

Annunci

2.Come si sentono le persone depresse?

Le persone che soffrono di depressione ha pensieri negativi ed un umore depresso per la maggior parte del tempo, quasi tutti i giorni; ci si sente vuoti, tristi e si sente la vita come un’esperienza dolorosa.

Si ha una carenza di energie sia fisiche che mentali, si perde la cognizione del tempo, si cerca l’isolamento e si preferisce di gran lunga la notte al giorno.

Inoltre si troverà difficoltà nel prendere decisioni, risolvere problemi e nel ricordare le cose o nel concentrarsi.

A livello fisico, invece, il continuo basso umore porta all’indebolimento del sistema immunitario ed aumenta il rischio di avere malattie cardiovascolari ed ictus.

Una persona depressa potrebbe avere dei pensieri ricorrenti di suicidio e pianificarlo.

Ricordiamo che l’apatia fa parte della depressione, in quanto è l’incapacità prolungata di partecipazione o di interesse sul piano affettivo od intellettivo.

La depressione non deve essere confusa con un umore temporaneamente negativo giustificato per esempio da un lutto, la fine di una relazione o di un fallimento a livello personale o lavorativo.

Avete mai sofferto di depressione? Come stata la vostra esperienza? Cosa vi ha aiutato ad uscirne? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità