In questo articolo… |
1.La musica ed i suoi effetti |
2.Come deve essere la musica per darci dei benefici? |
3.Che cos’è le musicoterpia? |
4.Ecco i 7 benefici della musica: |
Tempo di lettura: 3 minuti
1.La musica ed i suoi effetti
La musica ha un effetto terapeutico nelle persone che soffrono di disturbi dell’umore, di disagi psicotici, depressione e di malattie neurodegenerative; la musica viene utilizzata anche nelle terapie riabilitativa per i pazienti che presentano lesioni motorie.
Inoltre, ha degli effetti sul nostro battito cardiaco, respirazione, livelli ormonali (per esempio abbassa lo stress ed aumenta le endorfine, che alleviano il dolore e generano una sensazione di euforia e di benessere).
La musica ci mette in contatto con la nostra consapevolezza interiore, e migliora il nostro benessere ed il nostro umore.
Spesso viene utilizzata la musica classica per studiare o per lavorare meglio, infatti, secondo gli studi, favorisce la concentrazione, la produttività e la memoria.
E’ stato inoltre dimostrato che l’ascolto della musica classica in età giovane, portino ad una crescita del Q.I. maggiore rispetto a quelli che non l’ascoltano.
2.Come deve essere la musica per darci dei benefici?
Non tutte le canzoni od i generi musicali ci possono portare ad un miglioramento del nostro benessere; basti pensare al fatto che i suoni acuti ci portano ad uno stato di tensione e che un ritmo irregolare ci destabilizza.
A seconda dei benefici che vogliamo ottenere, possiamo riferirci ad un genere musicale rispetto ad un’altro: per esempio, se vogliamo rilassarci ascolteremo della musica classica, mentre se vogliamo aumentare le nostre prestazioni fisiche in palestra ascolteremo della musica Hip hop, Rap o Po a seconda dei nostri gusti.
3.Che cos’è le musicoterpia?
Per definizione, la musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico.
Per esempio, vengono composte da degli esperti delle playlist per far affrontare ai propri pazienti i vari stati d’animo che stanno affrontando, e dalle vibrazioni che riescano a dare un impatto positivo incisivo ed efficace sull’umore e sul livello di energia psicofisica.
4.Ecco i 7 benefici della musica:
1.Riduce l’ansia e lo stress
2.Rinforza il sistema immunitario
3.Facilita la comprensione di se stessi e deli altri, così delle rispettive emozioni
4.Aumenta la creatività
5.Ha effetti positivi sulla gestione del dolore fisico ed emotivo
6.Migliora le prestazioni sportive
7.Combatte il senso di stanchezza
Quali benefici vi danno la musica? Che genere di musica ascoltate? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
con tutta la musica che ascolto in vita mia dovrei non avere neppure bisogno dei vaccini leggendo gli effetti 🤣😁🎶🎶🎶 io si può dire che sono nato con la musica e non me ne sono mai più staccato, smetto di sentirla solo per le poche ore che dormo, e spesso non riesco a dormire proprio perchè c’è silenzio 😁😁
Ascolto quasi ogni genere, prediligo la musica ambient, la new age, l’elettronica, il jazz, la sinfonica, e anche qualcosa di commerciale. Pensa che da spotify mi è arrivato il report annuale degli ascolti, l’1% di tutti gli ascolti del mondo li ho fatti solo io, quasi da record!!!🎧🎧
"Mi piace"Piace a 2 people
Nel mio caso il beneficio è… Avere tanti argomenti per il mio blog 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido è testimonio che avendo iniziato ad ascoltare musica classica quando andavo a scuola e avendo continuato a farlo fino ad oggi, ampliando l’ascolto anche ad altra musica, sono diventato resiliente e creativo multimediale
"Mi piace"Piace a 1 persona
La musica fa solo bene. Amo moltissimo la musica classica e l’opera, e amo tanto anche la musica rock di qualità
"Mi piace"Piace a 1 persona
La musica è stata la mia salvezza 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona