selective focus photography of dried fruits on field
In questo articolo…
1.Quanto cibo viene buttato?
2.Ecco 5 modi per combattere lo spreco alimentare:

Tempo di lettura: 3 minuti

Lo spreco del cibo è un fenomeno che da una parte, mette in evidenza lo squilibrio della distribuzione del cibo nel mondo (ricordiamo che la fame nel mondo non è una battaglia che abbiamo ancora vinto); e che dall’altra, dimostra quanto erroneamente percepiamo il cibo, ovvero, come se fosse una nostra risorsa che abbiamo così tanto a disposizione, che possiamo permetterci di sprecarne una parte.

Inoltre, buttare nei rifiuti del cibo avanzato dal nostro pasto o che è andato a scadere perché non lo abbiamo consumato in tempo, è una vera e propria mancanza di morale.

Annunci

1.Quanto cibo viene buttato?

A livello mondiale, 1/3 del cibo prodotto viene gettato nella spazzatura; mentre negli U.S.A. ne viene buttato il 40%.

Lo spreco di cibo in maggiori quantità, diversamente da come si potrebbe popolarmente pensare, non avviene all’interno delle aziende di ristorazione, ma avviene all’interno delle case.

Infatti, le aziende cercano di risparmiare economicamente non gettando il cibo comprato, quindi lo conservano o lo reinvestono all’interno di altri piatti; mentre le famiglie, non cercano di fare economia organizzandosi in modo da non sprecare il cibo a loro disposizione, e fra il gettare nella spazzatura ciò che è avanzato (anche se in piccole quantità) o ciò che si è fatto scadere per mancanza di attenzione, si buttano nella spazzatura in un anno in media 40kg all’anno per famiglia.

Come possiamo vedere, quando si parla di spreco alimentare, non possiamo incolpare aziende per poi partecipare a manifestazioni in piazza in cui chiediamo ad esse di cambiare le loro politiche per poi sperare che lo facciano in modo appropriato; ma possiamo solo riconoscere noi stessi come persone che hanno commesso questo errore e che hanno negli anni contribuito allo spreco alimentare mondiale.

Dopo che ci siamo riconosciuti come parte del problema, possiamo finalmente trovare il modo per poter far parte della soluzione dello stesso.

2.Ecco 5 modi per combattere lo spreco alimentare:

1.Informa le tue conoscenze, ma soprattutto la tua famiglia sul tema dello spreco alimentare

2.Fai una lista della spesa che rispecchi ciò di cui si ha davvero bisogno durante la settimana prima di andare al supermercato a fare compere

3.Prova il meal prep: http://comelapensoio.com/2021/06/25/meal-prep-che-cose-7-consigli/

4.Riutilizza gli ingredienti avanzati per altre ricette

5.Controlla ogni tanto le date di scadenza o disponi gli alimenti che scadono prima in bella vista all’interno del frigorifero

Ricordiamo che quando un alimento viene sprecato, vengono così sprecate anche le risorse che sono state impiegate per produrlo, come per esempio l’acqua, la terra, l’energia, il lavoro ed il denaro.

Il 29 settembre è la Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi alimentari.

Siete consapevoli di quanto cibo buttate? Quali metodi utilizzate per sprecare meno cibo? Avete altri consigli da condividere? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like nei commenti!

Pubblicità