In questo articolo… |
1.Che cos’è l’eutanasia? |
2.Quali sono i pro ed i contro dell’eutanasia? |
3.Il pensiero di chi è in prima linea |
4.Ecco altri 4 tipi di eutanasia rispetto a quella terapeutica: |
🕓Temo di lettura: 3 minuti
1.Che cos’è l’eutanasia?
L’eutanasia per definizione è l’azione del procurare la morte ad una persona consenziente per alleviarne le sofferenze qualora avesse delle gravi situazioni di infermità mentale o fisica.
L’eutanasia è d’aiuto quando si vogliono limitare le sofferenze di una persona che è in una condiziona tale, in cui non è possibile il miglioramento delle suoi condizione fisiche o mentali; dunque, possiamo intenderla come “un’uccisione per pietà” quando il paziente stesso richiede tale pratica.
Questa pratica viene denominata eutanasia terapeutica.
2.Quali sono i pro ed i contro dell’eutanasia?
Pro
-Volontà propria: una volta dopo essersi assicurati della capacità di intendere e di volere del soggetto, è un’azione democratica che egli possa poter scegliere per la propria vita.
-Qualità della vita: in situazioni di sofferenza fisica o mentale, si potrebbe non trovare alcuna consolazione nel fatto di essere vivi; infatti, potrebbe essere vista come una condanna quella del restare in vita, ma senza poter vivere la vita che si desidera essendo limitati alla sopravvivenza e con la sperimentazione di una continua ed incurabile condizione che porta il soggetto al dolore.
Contro
-Giuramento di Ippocrate: questo giuramento che viene fatto dai medici e dagli infermieri non ammette l’eutanasia, in quanto verrebbe contro l’obbietto principale del tenere in vita il paziente.
-Morale: per alcune persone questa pratica potrebbe essere vista come un modo alternativo per chiamare e per giustificare un omicidio.
Si immagina solo l’azione in cui chi dovrebbe tenere in vita il paziente aiuta sotto richiesta del paziente stesso nel porre fine alla propria vita poiché si trova da mesi o da anni in una condizione di salute in cui non vi sono miglioramenti e per cui si prospettano solo dei peggioramenti.
Quando ci si schiera nella fazione contro l’eutanasia, spesso non si empatizza con il paziente, ovvero, non si comprende il suo dolore o non si è vista con i propri occhi una situazione sanitaria senza speranza.
-Chiesa: per molte religioni questa pratica è vista dalla parte del medico o dell’infermiere come un omicidio, mentre da parte del paziente come un suicidio; in entrambi casi, sono peccati molto gravi che porterebbero i relativi soggetti all’inferno.
3.Il pensiero di chi è in prima linea
-Il 44% degli infermieri ha avuto esperienze in cui i loro pazienti hanno chiesto loro di voler morire per poter porre fine alle loro sofferenze data la loro situazione senza speranza di miglioramento
-Il 74% degli infermieri è favorevole all’eutanasia
-L’8% degli infermieri sarebbe disposto nel praticare illegalmente l’eutanasia, ovvero, senza la richiesta esplicita del paziente sofferente e morente
4.Ecco altri 4 tipi di eutanasia rispetto a quella terapeutica:
1.Eutanasia eugenica: come quella che attuò Hitler, ha come obiettivo il “miglioramento della specie umana”
2.Eutanasia profilattica: è volta al limitare la diffusione delle epidemie
3.Eutanasia solidaristica: è finalizzata nel contribuire nella salute pubblica grazie alla donazione degli organi
4.Eutanasia economica: per tagliare le spese economiche eccessive per la società e per la famiglia del malato sofferente
Siete pro o contro l’eutanasia terapeutica? e verso gli altri tipi di eutanasia? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Nei casi dove si sa che non c’è speranza io sarei a favore dell’eutanasia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Io sono a favore dell’eutanasia specialmente nei casi in cui non c’è più niente da fare e si voglia avere una morte più serena e senza sofferenze.
"Mi piace"Piace a 2 people
Per me non può esserci una posizione a priori, bisogna analizzare caso per caso. A volte pazienti insofferenti chiedono aiuto perché sfiniti, ma poi si riprendono bene. In altri casi la malattia è terminale ed è corretto aiutare il paziente a conservare fino all’ultimo la propria dignità. (Vedi terapia del dolore, là dove è sufficiente). Dare il via libera ad una simile pratica a mio avviso è molto rischioso è un primo passo per poter eliminare persone che sono diventate un peso e un costo sociale gravoso…
Ripeto, ogni caso va vagliato singolarmente e intervenire veramente solo in casi estremi e su richiesta esplicita del paziente. 🙋♀️
"Mi piace"Piace a 2 people
di basa, quando ci riferiamo all’eutanasia intendiamo l’eutanasia terapeutica.
Prima di essere concessa, al paziente che la richiede verranno fatti degli appositi esami, come per esempio un controllo psicologico ed uno medico, ed ovviamente, prima si vedrà se si potranno applicare delle terapie per ridurre il suo dolore senza però andare a gravare la sua salute.
Sarà un processo complesso, tutelato per accertarsi al 100% che l’eutanasia in quel specifico caso sia la risposta migliore per il paziente.
Basti pensare al procedimento prima di poter ottenere un aborto.
"Mi piace""Mi piace"
Sono a favore…nel mio percorso ospedaliero ho conosciuto molte persone favorevoli…quando c’è solo sofferenza senza un risvolto positivo molti sono a favore.
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie mille per aver condiviso la tua preziosa esperienza personale☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono contraria all’eutanasia. In pillole di libertà, nella sezione news, trovi in dettaglio i motivi. Con il dovuto tatto e in punta di piedi, chi vuole uccidersi in Italia è libero di farlo ma non può chiedere che altri lo facciano perché è reato. Il bene vita è, infatti, indisponibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo facciano ‘per lui’. Chiedo perdono, mi è saltato un pezzetto.
"Mi piace""Mi piace"
Pro eutanasia.
Ho visto persone star male da morire e non poter morire.
E no…non sempre può farlo da solo, basti pensare a persone paraplegiche per rendere l’idea.
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza☺️
"Mi piace""Mi piace"