In questo articolo… |
1.Ecco i 9 benefici delle castagne: |
2.Ecco 5 curiosità sulle castagne: |
🕓Tempo di lettura: 3 minuti
Le castagne sono un frutto originario dell’Europa meridionale, con maggiore quantità in Italia; inoltre, si può trovare anche in Asia end in Africa occidentale.
Le castagne si presentano all’interno di una buccia marrone resistente, dove al suo interno, possiamo trovare la polpa dall’aspetto chiaro dal carattere energetico e nutritivo; questo frutto è disponibile nel periodo autunnale, precisamente, da fine settembre ad inizio dicembre.
Inoltre, le castagne hanno la caratteristica di saziare molto; e sono degli alleati per le persone celiache, che possono utilizzare nella preparazione dei cibi la farina di castagne.
1.Ecco i 9 benefici delle castagne:
1.Ferro: combatte l’anemia e trasporta all’interno del nostro organismo l’ossigeno, l’emoglobina e la mioglobina.
2.Ricarica delle energie: combattono lo stress e la stanchezza, per cui sono un ricostituente naturale
3.Magnesio: è fondamentale per il sistema nervoso e per la costruzione dello scheletro e per metabolizzare i grassi; inoltre, evita i crampi muscolari
4.Sali minerali (fosforo e potassio): il fosforo costituisce le ossa ed i denti, oltre che avere un ruolo nel mantenimento del pH; mentre il potassio, regolarizza la pressione arteriosa ed il mantenimento di un corretto equilibrio idro-salino, oltre che migliorare la memoria e la capacità d attenzione
5.E’ un rimedio per la stitichezza e per problemi intestinali
6.Contrasta il colesterolo alto
7.Vitamina E: è un antiossidante naturale e protegge le cellule del nostro organismo dalle tossine ambientali e dai radicali liberi; inoltre, previene alcune patologie degenerative che si possono verificare con la crescente età
8.Acido Folico: evita le malformazioni del feto e contribuisce alla regolare funzione cellulare e di sviluppo dei tessuti; inoltre, riduce la stanchezza fisica e mentale
9.Vitamina B6: aiuta nella produzione di ormoni, globuli rossi, globuli bianchi e viene coinvolta nel regolare funzionamento del metabolismo oltre che del sistema immunitario; inoltre, aiuta nel combattere i disturbi depressivi
2.Ecco 5 curiosità sulle castagne:
1.Nel medioevo, le castagne venivano utilizzate come rimedio terapeutico contro l’emicrania e la gotta
2.Le castagne possono essere utilizzate nella preparazione di piatti sia salati che dolci, inoltre hanno un’ampio uso in entrambe le categorie; nei cibi salati, per esempio, la potremmo utilizzare per delle zuppe, per ottenere una purea o della farina, o le si potrebbero mangiare semplicemente bollite o caldarroste
3.Rafforzamento delle ossa e dei muscoli, migliora la circolazione
4.Le foglie e la corteccia del castagno, quando vengono utilizzate come infuso per il tè, disinfettato le ve respiratorie e sono un ottimo rimedio per la tosse
5.La polpa delle castagne può essere utilizzata come maschera emoliente per il viso o come detergente a seconda della sua trasformazione.
Quanto spesso consumate le castagne nel periodo autunnale? Come? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!