gray monkey in bokeh photography
Ecco 8 modi per iniziare a pensare in modo ottimale:
1.Non cercare il colpevole, ma la soluzione
2.Non adottare la visione del “bianco o nero”
3.Non generalizzare
4.Accettare di cambiare idea
5.Non paragonarsi agli altri
6.Tolleranza
7.Comunicazione
8.Positività

🕓Tempo di lettura: 4 minuti

1.Non cercare il colpevole, ma la soluzione: molto spesso tendiamo a concentrare le nostre energie nel scovare il colpevole che ha causato il determinato problema, invece che accettare fin da subito l’esistenza del problema ed utilizzare tutte le energie e la concentrazione per trovare una o più soluzioni a tale.

E’ da tenere a mente che una volta che il problema si è creato, è diventata ormai una realtà da risolvere; e che questo non si eviterà trovandone il responsabile.

E’ importante veicolare le nostre energie e la nostra concentrazione dove veramente vengono richieste.

2.Non adottare la visione del “bianco o nero”: come non esistono persone che sono al 100% buone, non ne esistono altre che siano nella stessa quantità cattive; così analogamente, le situazioni e tutto ciò che ci circonda non può essere determinato in termini estremi.

Vi sono mille sfumature, spiegazioni e punti di vista sotto cui ogni cosa cambia aspetto.

E’ importante essere aperti mentalmente, flessibili e non giudicare ciò che si presenta dinanzi a noi.

Annunci

3.Non generalizzare: quando parliamo, tendiamo ad utlizzare termini che non sono adatti, quali “mai”, “sempre”, “niente”, “nessuno” e “tutti”.

Usiamo questo termini errati specialmente quando stiamo litigando con qualcuno o quando vogliamo fortemente avere ragione o convincere qualcuno su qualcosa.

Non sono veritieri poiché non riflettono la realtà.

Questi termini, dovrebbero essere cambiati con “spesso”, “qualche volta” o “troppe poche volte”.

4.Accettare di cambiare idea: e’ essenziale darsi la possibilità di essere flessibili e dalla mente aperte in modo da poter riconsiderare la propria posizione su un determinato argomento con il passare del tempo o quando riceviamo ulteriori informazioni da fonti accertate.

Tutto cambia ed è in movimento, e allo stesso modo, dovremmo vedere la possibilità di cambiare idea come un segno di intelligenza.

5.Non paragonarsi agli altri: siamo individui unici con storie e caratteri estremamente diversi l’uno dall’altro.

Non possiamo paragonare il nostro modo di avere la vita o il nostro successo rispetto ad altre persone; poiché non possiamo sapere se esse sono felici di ciò che hanno o che cosa hanno dovuto sacrificare per averlo.

Paragonarsi alle persone inoltre, raramente può essere uno stimolo alla propria crescita in qualsiasi ambito poiché non ci stiamo ispirando o stiamo guardando di buon occhio quella persona od una sua personalità o situazione; ma paragonandoci, stiamo svalutando noi stessi ed il nostro percorso provando un sentimento controproducente, ovvero, l’invidia.

L’invidia ci fa solo notare ciò che non abbiamo e che vorremmo, ma che ha un’altra persona, e ci fa fermare nel provare quel sentimento negativo molto forte, che non ci permette di ambire all’oggetto dell’invidia; non ci fa credere che potremmo averlo nel futuro se ci impegniamo nell’ottenerlo.

woman in gray top

6.Tolleranza: Non siamo soli in questo mondo e non dovremmo comportarci come se lo fossimo o come se le nostre reologie fossero più importanti di quelle di altre persone.

Verniamo da contesti politici, sociali, economici, storici e culturali diversi e dovremmo apprezzare questa diversità cercando di conoscerla e di “prenderne il meglio”.

Non dovremmo giudicare o sminuire o addirittura discriminare ciò che non capiamo o ciò che è estremamente lontano da ciò a cui siamo abituati.

7.Comunicazione: potersi confrontare con altre persone e Potter ricevere ispirazione e diversi input è fondamentale per “non rimanere nel nostro brodo”, ed è come una boccata d’aria per la nostra mente e peer i nostri pensieri e modi di pensare.

8.Positività: il pensare che le cosa possano migliorare e che a tutto ci sia una soluzione può fare una netta differenza sulla nostra possibilità di essere felici o meno.

Vivere la vita con negatività, o accettando semplicemente tutto ciò che ci succede senza fare progetti per il futuro e disegnare il propri obbiettivi e il punto di arrivo desiderato, la renderà senza valore e ci farà sentire come se non fossimo noi stessi i protagonisti della nostra storia.

Quali fra questi 8 modi di pensare in modo ottimale dovreste adottare? Perché? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità