silhouette of man standing on high ground under red and blue skies
In questo articolo…
1.Che cos’è la crescita personale?
2.Come possiamo introdurre la crescita personale nella nostra vita?
3.Ecco quali sono i 7 obbiettivi della crescita personale
4.Ecco 10 esempi di crescite personali:

🕓Tempo di lettura: 4 minuti

1.Che cos’è la crescita personale?

La crescita personale è un percorso individuale volto al miglioramento del proprio essere ed al poter sviluppare al meglio le proprie potenzialità al fine di poter raggiungere la versione migliore di noi stessi.

Questo percorso ha le tappe che noi stessi decidiamo di fissare nei diversi abiti della vita, che possono essere il lavoro o la propria produttività: per esempio, come obbiettivo della nostra crescita personale possiamo rispettivamente puntare all’ottenimento di una promozione o al togliersi l’abitudine di continuare ogni giorno ad arrivare in ritardo al lavoro di 5 minuti; mentre, personalmente, potremmo prefissare come obbiettivo quello di fare un’abbondante colazione prima di iniziare ufficialmente la giornata, o quello di non utilizzare il proprio smartphone (se non per motivi legati al lavoro) per più di 3 ore al giorno.

Il raggiungimento di questi obbiettivi, ovvero del raggiungimento di queste tappe essenziali al raggiungimento della persona che vorremo essere, apporta a noi stessi più autostima; oltre che ad ulteriore motivazione nel progredire verso l’ottenimento di comportamenti che ci migliorano la vita.

Annunci

2.Come possiamo introdurre la crescita personale nella nostra vita?

Fortunatamente, questo percorso viene automaticamente iniziato e percorso individualmente da molte persone introspettive; ovvero, persone in grado di fermarsi in numerosi momenti e periodi della propria vita per poter guardarsi dentro ed attorno a sé stessi, valutando che cosa vorrebbero cambiare della propria vita ed aspirando ad aspetti positivi riconosciuti nelle vite di altre persone.

Queste due visioni ci permettono di aver lo slancio, e di conseguenza la motivazione, nel raggiungere stili di vita e comportamenti o routine che si addicono a chi vorremmo diventare nel futuro.

Oltre a queste modalità di spinta verso la crescita personale, si possono intraprendere percorsi con corsi, libri, gruppi e professionisti.

3.Ecco quali sono i 7 obbiettivi della crescita personale

1.Autostima: è essenziale per una persona avere fiducia nelle proprie capacità e l’avere della stima per sé stessi; ed ingenerale, avere dei pensieri positivi verso se stessi.

2.Comunicazione: la comunicazione è il poter parlare con gli altri in modo chiaro e riuscendo a farsi ascoltare e ascoltando veramente ciò che vuole dirci la persona che sta dialogando con noi tramite la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.

3.Intelligenza emotiva: questa capacità dell’uomo ci permette non solo di poter riconoscere le nostre emozioni, ma anche quelle altrui; in questo caso, ci riferiamo alla capacità di gestirle nel migliore dei modi.

4.Creatività: questa non sta solo nel dare sfogo alle nostre emozioni tramite l’arte o la musica; a intende anche, il riuscire a trovare soluzioni o nel riuscire a creare idee nuove.

5.Disciplina: la disciplina è essenziale, e ci permette non solo di poter essere produttivi e di continuare a migliorare noi stessi quando non siamo motivati, ma anche quando siamo giù d’umore o ci sentiamo pigri.

La disciplina è l’avere la costanza e la forza di volontà per poter mandare avanti la nostra vita, i nostri obbiettivi, ed il nostro generale miglioramento.

man reaching hands up high taken at daytime

6.Problem Solving: è l’abilità che ci permette di poter risolvere i problemi fermandoci a pensare ed a “vedere” il problema che ci sta davanti da altri punti di vista; facendoci dunque trovare altrettante possibilità per poterlo risolvere.

7.Gratitudine: ci permette di poter apprezzare ciò che già abbiamo, ricordandoci quanto siamo ricchi non solo materialmente (infatti abbiamo l’energia elettrica, acqua, cibo, una connessione internet e risorse illimitate), ma anche relativamente ai nostri affetti e relazioni interpersonali allargate.

4.Ecco 10 esempi di crescite personali:

1.Superare una fobia

2.Smettere di procrastinare

3.Perdere peso

4.Legere di più

5.Imparare ad essere ottimisti

6.Trovare il proprio equilibrio con il denaro (fra lo spendere troppo e l’essere tirchi)

7.Essere più produttivi

8.Eliminare e aggiungere abitudini 

9.Fare più sport

10.Partecipare alla beneficenza (donazione del sangue o facendo una donazione per aiutare bambini poveri o per piantare alberi aiutando l’ambiente)

Avete mai avuto una crescita personale? Se sì, quale? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità