
🕓Tempo di lettura: 2 minuti
La seguente piramide venne inventata dallo psicologo Abraham Maslow nel 1954 e mostra graficamente i nostri bisogni divisi in cinque livelli ponendo alla base quelli più basilari ed essenziali, e man mano che saliamo fino a raggiungere la cima della piramide, quelli più complessi che possono essere raggiunti solo dopo aver raggiunti tutti quei bisogni appartenenti ai livelli inferiori.
Nei bisogni dell’uomo appartenenti al primo livello, dunque facenti parte di quelli basilari per l’esistenza stessa dell’uomo, troviamo i bisogni fisiologici; ovvero il poter respirare, mangiare, dormire, oltre che al sesso e all’omeostasi.
Nel secondo livello troviamo tutti quei bisogni che sono inerenti alla sicurezza: che può essere familiare, fisica, morale, di salute; oltre che alla sicurezza data dalla solidità del proprio lavoro e degli oggetti e delle proprietà che possediamo.
Nel terzo livello abbiamo i bisogni di appartenenza, ovvero quelli che coinvolgono strettamente le nostre emozioni, affetti e relazioni; dunque abbiamo le nostre amicizie, intimità sessuale e l’affetto familiare.
Nel penultimo livello, vi è la stima; l’autostima, l’autocontrollo, la realizzazione ed il rispetto reciproco.
Giunti alla cima, dunque alla soddisfazione di tutti i nostri bisogni, abbiamo la moralità, la creatività, la spontaneità, il Problem solving, l’accettazione e l’assenza di pregiudizi.
Questa piramide dei bisogni è importante poichè attiva il nostro comportamento insieme alla motivazione.
Infatti , se non mangio da un giorno, il bisogno che percepirò sarà quello di nutrirmi, dunque scatterà la motivazione che mi permetterà di cercare del cibo, e dunque queste due forze giustificheranno il mio comportamento dell’acquistare degli alimenti andando al supermercato.
In generale, riportando l’attenzione sulla piramide grafica rappresentante i bisogni di Maslow, possiamo dedurne che nel primo livello i bisogni portanti sono quelli legati all’autoconservazione e dunque alla riproduzione e conservazione della specie umana sulla terra.
Nei bisogni di sicurezza ritroviamo quelli che garantiscono un senso di tranquillità e di protezione all’uomo; mentre nei bisogni di appartenenza cogliamo il desiderio dell’individuo nell’essere amato, nell’amare e nel far parte di una comunità solida.
Nel penultimo livello comprendiamo quanto l’uomo voglia essere produttivo, in modo da potersi sentire utile e competente; infine, nei bisogni di autorealizzazione abbiamo tutte quei bisogni volti al raggiungimento della propria aspirazione individuale.
Per quanto questo modello possa rispecchiarsi con il nostro percorso, è da riconoscere quanto questo sia rigido: infatti, secondo quest’ultimo, non si può passare da un livello all’altro della piramide senza prima non aver soddisfatto tutti i desideri contenuti in quel determinato livello.
Vi sentite rappresentati della Piramide di Maslow? Se sì, a che livello siete? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Articolo particolarmente interessante ….per quel che riguarda me,ad oggi,mi ritengo stabile,ferma al terzo livello a partire sia dall’ ‘alto ,sia dal basso della piramide…..cronicizzata al livello di Appartenenza……
"Mi piace"Piace a 2 people
è un buon punto della piramide! Complimenti! Piano piano si avanza con un po’ di impegno☺️
"Mi piace"Piace a 2 people
Bha……!!Se lo dici tu….!! Peccato che io sia impantanata,visto che i prox.livelli saranno piuttosto pesanti ed ardui da superare per me!! Penso che la mia autostima sia stata talmente demolita da credere che io non ne abbia neppure più una da coltivare per me stessa!!!🙄🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto tra il quarto e terzo posto. Nel centro dei due livelli direi
"Mi piace"Piace a 1 persona
non ho problemi di autostima e neppure di autocontrollo, fin da giovanissima…forse sono cresciutatroppo in fretta…quindi mi trovo un po’ incasinata con questi livelli 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
no vabbè, secondo la piramide, sto nella tomba con la mummia, sepolta… sto diversamente na’ favola insomma! 😒
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Le piramidi vere sono belle ma toccata e fuga per restare ai piedi delle stesse molto cotti . Devo sistemare la piramide alimentare certamente sono in eccesso così ho scartato subito i primi due. Sono instabile, barcollo ma non mollo, verissimo . Forse per questo saltello fra il terzo e il quarto livello. In certi momenti vado al massimo dei livelli . Se mi arriva una tegola in testa ,sprofondo ! Hai presente le catacombe ? Ebbene mi puoi trovare lì . Ho scherzato un po’, ma come Arlecchino, ho detto la verità . Infine sono grande solo di età anagrafica . L’apprendimento giocoso è efficace quando si gioca tutti insieme …. 😘Grazie ,ciao 🤗💐
"Mi piace""Mi piace"
Non restare ai piedi. Il tuo blog è interessante 🌅🌄🏞️ 🌳🌲 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille☺️
"Mi piace""Mi piace"
Grande! Il behavioral economics è affascinante!!!! 🙂
Grazie per la divulgazione! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊👍 Interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille☺️
"Mi piace""Mi piace"