Israel transportation plane
Ecco 8 strategie per viaggiare low cost:
1.Confronta le diverse offerte
2.Viaggia in bassa stagione
3.Viaggiare e prenotare in settimana, preferibilmente dal martedì al giovedì
4.Viaggiare con un solo bagaglio a mano
5.Opta per le destinazioni di per sé meno costose
6.Acquista i biglietti online e non nelle agenzie viaggio
7.Voli con scalo
8.Flessibilità nelle date e nella destinazione

🕓Tempo di lettura: 4 minuti

1.Confronta le diverse offerte: Google Flights e Skyscanner sono motori di ricerca di voli internazionali, che precisamente, permette ai visitatori di tali, di poter confrontare le diverse destinazioni ed offerte di prezzo offerte dalle diverse compagnie aeree in un determinato momento; in questo modo, si può facilmente trovare la tratta più economica da acquistare.

2.Viaggia in bassa stagione: il termine “la bassa stagione” si riferisce ai mesi dell’anno in cui una determinata meta ha il minor numero di visite turistiche; questo calo della domanda comporta un abbassamento dei prezzi non solo per le tratte aeree con destinazione tale meta turistica, ma anche le strutture di pernottamento (hotel, ostelli e case fin affitto per i turisti ad esempio).

Queste basse stagioni cambiano a seconda del tema della località, per esempio, una località balneare avrà una bassa stagione nei mesi invernali, ed una nota località sciistica l’avrà nei mesi estivi.

Per essere sicuri della bassa stagione di un luogo (soprattutto se non è ne balneare né montano ed è al di fuori del nostro Paese) basterà ricercare tale informazione mediante internet.

È da tenere a mente che la bassa o la alta stagione si riferiscono esclusivamente alla destinazione del viaggio aereo e non dalla provenienza.

3.Viaggiare e prenotare in settimana, preferibilmente dal martedì al giovedì: qui il concetto della bassa stagione si ripete, solo per un periodo di tempo molto più ridotto rispetto ai mesi, bensì ai giorni.

Infatti, sia i giorni in cui vengono acquistati più biglietti aerei, che quelli in cui i turisti si pongono in visita di un Paese (che sia il proprio, od uno straniero) essi sono i giorni che vanno dal venerdì alla domenica, ovvero, il weekend.

Infatti, per il lavoratori è più semplice partire in aereo per una meta vicina (solitamente intesa con un massimo di 3 ore di volo) il venerdì sera dopo aver terminato la giornata lavorativa, per poi tornare domenica sera e recarsi al lavoro il lunedì, rispetto a prendersi dei giorni liberi per poter viaggiare durante i restanti giorni lavorativi.

Questo aspetto non si limita solo all’attività del viaggiare, ma anche rispetto ai giorni in cui si dovrebbe eseguire la prenotazione e l’acquisto del biglietto aereo, infatti, secondo lo stesso ragionamento, dal martedì a giovedì meno lavoratori sono propensi all’acquisto di biglietti aerei.

Annunci

4.Viaggiare con un solo bagaglio a mano: i bagagli da spedire sono un costo aggiuntivo che può gravare sostanzialmente se ci si riferisce a dei voli low cost

5.Opta per le destinazioni di per sé meno costose: Parigi, Barcellona, Londra, Madrid, Vienna, Ibiza, Barcellona, New York e Dublino sono le destinazioni turistiche che possono essere raggiunte facilmente con dei voli low cost.

6.Acquista i biglietti online e non nelle agenzie viaggio: le agenzie di viaggio, per quanto possano essere una garanzia e possano farci sentire più sicuri, applicano delle commissioni non indifferenti, e non sono solite creare pacchetti di soggiorni turistici low cost.

Infatti, più il costo totale del pacchetto turistico da loro ideato per voi, più sarà consistente la loro commissione sul totale (la loro percentuale di guadagno è sempre al massimo il 25% del totale)

Se viaggiate in Paesi aderenti all’Unione Europea, in cui l’assistenza medica è gratuita come in Italia in caso di problemi insorti od emergenze, non necessitate alcuna assicurazione, e dunque potete evitare di affidarvi ad una agenzia viaggi; mentre se visitate Paesi rientranti negli Stati Uniti d’America, vi esorto ad affidarvi assolutamente ad essa poiché non l’assistenza medica è a pagamento.

7.Voli con scalo: questa tipologia di voli che prima di arrivare a destinazione fanno tappa in un’altra meta o più mete, per quanto possa sembrare insolita come logica, potrebbero costare di meno dei voli diretti.

8.Flessibilità nelle date e nella destinazione: essere flessibili in queste due importanti componenti essenziali di un viaggio ci permetterà di avere maggiori possibilità di rendere il nostro viaggio al massimo del low cost; infatti, il motore di ricerca dei voli che si utilizza vi indicherà le date del mese in cui i voli hanno il prezzo minore (sia nell’andata che nel ritorno) e individuerà le destinazioni in cui si verifica un notevole abbassamento del prezzo.

Avete mai viaggiato low cost? Quali fra queste strategie avete utilizzato? Ne conoscete altre? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità