In questo articolo…
1.Che cos’è l’abbronzatura artificiale?
2.4 modi per avere un’abbronzatura artificiale?

🕓Tempo di lettura: 4 minuti

Avere una bella tintarella è la moda del secolo fin cui viviamo; infatti, nel 1900 veniva ricercato il mantenimento della pelle bianca come il latte per poter riflettere la propria appartenenza ad una condizione sociale (l’abbronzatura spettava per esempio ai contadini che stavano ore e ore ogni giorno a lavorare il terreno sotto il sole).

Oggi, dopo che si dedicano ore per abbronzarsi sotto il sole, si cercano di attuare numerosi metodi per prolungare la tintarella ottenuta o per crearla artificialmente per il resto dell’anno.

1.Che cos’è l’abbronzatura artificiale?

L’abbronzatura artificiale è l’inscurimento del proprio incarnato grazie ad una produzione di melanina in seguito all’esposizione ai raggi UV artificiali (non provenienti direttamente dal sole, ma da da macchine prodotte dall’uomo per questo scopo) o ad altre alternative che vanno a simulare l’abbronzatura da sole.

2.4 modi per avere un’abbronzatura artificiale?

Per un abbronzatura non ottenuta direttamente dall’esposizione ai raggi UV naturali del sole, vi sono numerose alternative:

1.Doccia solare: è un trattamento che permette di ottenere un incarnato più scuro e dal colore omogeneo mediante l’esposizione a 360° a lampade UV

È importante sapere che questa modalità porta ad un invecchiamento cellulare inevitabile poiché vengono danneggiati il collagene e l’elastica, e quindi questo porterà alla comparsa delle rughe.

Inoltre, questo trattamento aumenta le probabilità di contratte tumori della pelle poiché esso riduce le difese immunitarie dell’epidermide.

Una seduta di doccia solare può durare dai 15 ai 30 minuti se è orizzontale, mentre se è verticale dai 6 ai 10 minuti.

Annunci

2.Cosmetica abbronzante: include tutti quei prodotti cosmetici che non alterano realmente il colore della pelle poiché essendo veri e propri trucchi, hanno una durata di massimo 24h.

Di questa categoria fanno parte numerosi prodotti, quali il fondotinta, le creme colorate e le terre per il viso; questi prodotti non sono più ormai solo per il viso, ma anche per il resto del corpo.

Per togliere questa finta e temporanea abbronzatura basterà lavarsi la faccia od il corpo.

3.Creme, gel, spray, stick e lozioni autoabbronzanti: queste soluzioni sono meno temporanee della “cosmetica abbronzante”; infatti, può durare fino ad una settimana.

Questi, vanno applicati sul corpo con l’utilizzo di un guanto

4.Creme, gel, spray, stick e lozioni abbronzanti: a differenza dell precedenti vanno applicate dai 15 ai 30 minuti prima dell’esposizione al sole, e permettono di facilitare la produzione di melanina, e quindi l’abbronzatura della pelle, durante il naturale assorbimento dei raggi UV del sole

Dunque, sono come dei veri e propri acceleratori dell’abbronzatura naturale.

Di questi 4 modi per avere un’abbronzatura artificiale, si posizionano dal più salutare al meno salutare in questa sequenza: cosmetica abbronzante, creme, gel, spray, stick e lozioni abbronzanti, Creme, gel, spray, stick e lozioni autoabbronzanti, ed infine, la doccia solare.

Utilizzate uno di questi metodi di abbronzatura artificiale? Se sì, quale e qual’è la vostra esperienza? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità