yellow and white ice cream on white textile
In questo articolo…
1.La storia del miele
2.Come si forma il miele?
3.Ecco 6 curiosità sul miele:
4.Ecco i 11 benefici del miele:

1.La storia del miele.

Le prime testimonianze della presenza delle api nel nostro pianeta risalgono dai 50 ai 25 milioni di anni fa, mentre le prime tracce che indicano l’utilizzo dell’uomo del miele risalgono a circa 10 mila anni fa.

Abbiamo maggiori informazioni riguardanti il miele nell’Antico Egitto, dove questo, era considerato un cibo di lusso; inoltre, veniva utilizzato nei rituali ed in medicina.

Aristotele, descrisse le api nella loro costituzione, e diffuse l’idea che il miele cadesse dal cielo, e che le api si limitassero a raccoglierlo; mentre Seneca, ipotizzò che le api partecipassero attivamente nel processo di produzione del miele.

Nell’epoca dell’antica Roma, invece, il miele era utilizzato anche nella cosmetica.

Il miele venne progressivamente abbandonato come alimento in sostituzione con lo zucchero.

2.Come si forma il miele?

Il miele è il risultato della trasformazione eseguita dalle api del mettere e delle escrezioni di alcuni insetti; questo viene da loro immagazzinato negli alveari.

Purtroppo, oggi le api sono in via di estinzione a causa del surriscaldamento globale che comporta un graduale aumento della temperatura causato dall’inquinamento atmosferico, che ha portato negli anni al buco nell’ozono; inoltre, sono in estinzione anche per via dell’utilizzo nella pratica dell’agricoltura degli insetticidi.

Ricordiamo che le api, oltre a svolgere l’attività del produrre il miele, ne svolgono una più importante e vitale per gli esseri umani e per l’intero ecosistema della Terra: essendo gli insetti importatori primari, garantiscono la riproduzione delle piante, dunque, la possibilità di far crescere nuovi frutti e verdure ed altre piante che interessano la nostra alimentazione, oltre che a quella di altri animali ed insetti che abitano questo pianeta.

Se anche tu vuoi che la possibilità di vita sulla Terra, e le api stesse, non si estinguono, puoi effettuare una donazione a savingbees.com 

Saving Bees (salvando api) è un progetto che cerca di rendere a noto tutti, e quindi di diffondere il concetto che senza api, non c’è possibilità di vita sulla Terra.

Inoltre, raccolgono fondi per poter ricreare un ambiente naturale per poter sostenere la vita delle api.

Se oltre alla donazione, piccola o grande che sia, volete contribuire personalmente al progetto, potete diventare Partners per aiutare a diffondere la necessità di salvare le api dall’estinzione donando od impegnandosi in prima persona.

Annunci

3.Ecco 6 curiosità sul miele:

-Se anche voi, come molte persone, aggiungono del miele all’interno di bevande calde come nel te o nel latte caldo, è consigliato di aggiungerlo quando la bevanda non è troppo calda, ma risulta bevibile; altrimenti, gran parte delle proprietà del miele scomparirebbero

-La sua conservazione massima suggerita per non perderne le proprietà e le caratteristiche è di 2 anni

-Vi sono differenti tipi di miele che si distinguono dal loro colore, dal loro aroma e dalla loro cristallizzazione; e questo, varia a seconda della zona di produzione e del clima presente in genere

-è un prodotto estremamente calorico derivante quasi esclusivamente dagli zuccheri semplici (fruttosio, saccarosio e glucosio): ha in media 300kal per 100g.

-è facilmente digeribile

-è consigliata la consumazione giornaliera di un cucchiaio di miele al giorno per ottenere i suoi benefici

4.Ecco i 11 benefici del miele:

-Aumenta la potenza fisica e la resilienza dei muscoli

-Ha un’azione protettiva, regolatrice e stimolante nell’apparato digerente

-Combatte l’anemia

-Apporta all’organismo calcio e magnesio, principali per la formazione corretta delle ossa

-Svolge un’azione protettiva e disintossicante nel fegato

-Calma la tosse 

-Libera le vie respiratorie

-Rallenta il processo di invecchiamento e previene l’insorgere di alcune malattie

-è un antibatterico ed un antibiotico naturale

-Stimola il sistema immunitario, e dunque, accelera la guarigione e la rigenerazione dei tessuti danneggiati

-Contrasta la secchezza della pelle

E’ presente il miele nella vostra alimentazione? Lo utilizzate anche in altri modi? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità