person standing near the stairs
In questo articolo…
1.Ecco le 3 domande che vengono più frequentemente chieste ad un colloquio di lavoro:
2.Come vestirsi per il colloquio?
3.Ecco 10 Consigli per affrontare al meglio il colloquio di lavoro:

1.Ecco le 3 domande che vengono più frequentemente chieste ad un colloquio di lavoro:

1.Cosa mi sà dire di lei?

Per rispondere a questa domanda è necessario illustrare il proprio percorso scolastico e lavorativo per poi descrivere sé stessi: mettere in evidenza le proprie qualità ed informare del proprio hobby e sport, e magari anche del proprio sogno nel cassetto se è inerente all’azienda a cui avete fatto domanda di lavoro e che vi sta valutando.

Questa risposta deve essere ben sintetica e chiara: sarebbe opportuno parlare di sé stessi per un massimo di 4 minuti ed un minimo di 3.

2.Perchè dovreste essere assunti?

Questa è una delle domande che mette più in panico i candidati per l’ottenimento del lavoro.

Per poter rispondere con determinazione e fierezza, dovreste partire nel rispondere mettendo in luce le qualità e peculiarità che avete che per voi sono essenziali per chi deve ricoprire il determinato incarico per cui vi state proponendo; ed infine, dovete far presente i motivi per cui desiderate tento questo lavoro.

3.Quali sono 3 suoi difetti e 3 suoi pregi?

I vostri 3 pregi che vorrete comunicare dovranno essere delle qualità che secondo voi sono cercate dall’azienda nel ruolo che volete ricoprire; mentre i vostri difetti non dovranno essere troppo negativi, e sarebbe opportuno far presente la propria volontà nel volerli eliminare.

Annunci

2.Come vestirsi per il colloquio?

Per quanto potremmo cercare di negarlo, la prima impressione conta, è un dato di fatto.

Come ci vestiamo influenza la prima impressione, e dovrebbe descrivere il nostro carattere e ciò che siamo.

Per qualsiasi colloquio di lavoro, il look deve esprimere ordine e cura; queste due caratteristiche devono ritrovarsi non solo nell’abbigliamento, ma anche nell’igiene personale e nello stile dei capelli.

Da evitare sono i jeans, a meno che non siano total black; sono comunque privilegiati pantaloni di tessuto dal tono scuro.

Per quanto riguarda il sopra, per le femmine sono consigliabili oltre al solito colore bianco della camicia, i colori pastello.

Per quanto riguarda i maschi c’è minor scelta poiché vi è il classico modello camicia, giacca e cravatta dai colori più o meno universali.

three women sitting beside table

3.Ecco 10 Consigli per affrontare al meglio il colloquio di lavoro:

1.Nessuna risposta dovrebbe essere un semplice “sì” o “no”, bisogna sempre argomentare il più possibile: prendersi più tempo possibile dal colloquio di lavoro e cercare di rendersi per il selezionatore del personale il più interessanti possibile.

2.Prima di recarti al colloquio informati sull’azienda: quali obbiettivi ha? Su quali morali si fonda? Quali attività aziendali svolge? Conoscete la sua storia, chi l’ha creata ed i manager che la guidano?

3.E’ assolutamente vietato arrivare in ritardo, anzi, è consigliato presentarsi dai 10 ai 5 minuti in anticipo.

4.Non chiedere al primo colloquio quanto sarà la propria remunerazione nel caso si venisse assunti, od informazioni riguardanti le ferie, i giorni di pausa ed i permessi di lavoro.

5.Quando vi sarà permesso di porre le vostre domande, farete senz’altro bella figura se chiederete per esempio, se vi sarà possibilità di crescita all’interno dell’azienda per il ruolo che potrete andare a ricoprire.

6.Per poter dare un’impressione sicura di sé stessi è necessario avere una stretta di mano salda e mantenere il contatto visivo alternando qualche sorriso; mentre è vietato incrociare le braccia e farsi vedere nervoso muovendo gambe, piedi e giocherellando con le dita.

7.Assicuratevi di avere le mani curate: a molte persone cade l’occhio sulle sue condizioni e sulla cura delle sue dita ed unghie.

8.Per quanto riguarda la cura personale è importante l’igiene: lavarsi, applicare il deodorante necessario per poter affrontare la giornata, e non esagerare con il dopobarba ed il profumo.

9.La maggior parte delle aziende, oggi, guarda i profili sui diversi social networks dei propri candidati; quindi, prima ancora di presentare il tuo CV (Curriculum Vitae), controllate i vostri profili ed eliminate tutto ciò che non vi farà vedere di buon occhio dall’azienda.

10.Metti in modalità silenzioso od aereo lo smartphone prima di iniziare il colloquio.

Vi sono stati utili questi consigli? Quali errori pensate di aver commesso nei passati colloqui di lavoro? Avete altri consigli da dare? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità