person grilling hamburger patties

Che cos’è la fake meat?

La fake meat, tradotta in italiano “finta carne” è un alimento creato in laboratorio esclusivamente con ingredienti vegetali, che cerca di emulare la carne in tutta la sua complessità: sapore, gusto, consistenza, proprietà nutritive ed aspetto compresi.

Perché è stata inventata la fake meat?

La fake meat è stata creata principalmente per poter limitare il consumo energetico e di acqua, e l’inquinamento che gli allevamenti producono; ma anche per poter venire incontro alle persone vegane e vegetariane.

Per quanto riguarda i danni causati dall’allevamento per la produzione di carni sono notevoli: oltre all’inquinamento atmosferico (che rappresenta circa il 40% del metano globale immesso nell’atmosfera) ed il consumo di acqua e di energia, infatti, causa anche inquinamento idrico (l’acqua del sottosuolo viene inquinata dalle feci degli animali e dalle acque di lavaggio di dove essi vengono tenuti), e molteplici danni relativi e conseguenti alla pratica della deforestazione.

La deforestazione è necessaria sia per poter mettere a disposizione più terreno per gli animali allevati, che per la produzione dei cereali (principalmente mais, sano ed orzo) dedita alla nutrizione stessa degli animali da allevamento.

Annunci

Dunque , per poter rispondere esaustivamente alla domanda precedente, si può affermare che la “fake meat”, ovvero la “finta carne”, è stata creata per poter dare un’alternativa alla carne vera e propria che causa danni consistenti non solo all’ambiente, ma anche alla salute.

La fake meat, infatti, dal punto di vista ambientale comporta un risparmio del 95% della terra utilizzata (quindi questo eliminerebbe la pratica della deforestazione e dei danni ad essa relativi) ed un 75% dell’acqua utilizzata rispetto alla produzione della carne vera; mentre dal punti di vista della salute, metterebbe la parola “stop” all’insorgere di malattie come diabete e cancro.

Più volte abbiamo menzionato i danni relativi alla deforestazione a causa dell’allevamento , ora vediamo quali sono:

  • Alto rischio di frane e di innondamento delle agricolture, oltre che della località stessa in generale: gli alberi che prima con il loro fusti e le loro radici proteggevano ed assorbivano da frane e inondazioni, non essendoci più come barriera naturale, non evitano l’accadere di questi avvenimenti
  • Estinzione della fauna e della flora locale
  • Aumento dell’effetto serra dove la deforestazione è stata praticata: senza l’assorbimento delle piante dell’anidride carbonica con anche la relativa produzione di ossigeno, la prima aumenta esponenzialmente portando all’effetto serra, e successivamente, al surriscaldamento globale

Le Fake Meat più famose è sono quelle prodotte dalle aziende statunitensi come Beyond Meat ed Impossible Foods.

Avete già assaggiato la Fake Meat? Se sì, com’era? E se non l’avete ancora provata, le dareste una chance? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità