La scuola.
L’abbiamo vissuta tutti in modo diverso.
C’è stato sicuramente chi ha prestato più attenzione e chi meno alle lezioni dei professori; ma in entrambi casi nessuno ha potuto imparare delle preziose lezioni, ovvero, le lezioni di vita.
Le lezioni di vita vengono solitamente imparate dalle persone dopo averle vissute, non importa se le si è capite fin da subito o sbagliando: alla fine della fiera, l’importante è averle apprese per poi custodirle per il resto della vita.
Se le lezioni che si tengono a scuola ci acculturano, le lezioni della vita cui rendono più saggi e più consapevoli sul come poter avere la propria vita al meglio delle proprie possibilità.
Ecco le 10 lezioni di vita che non ti insegnano a scuola:
1.Finanza personale
2.Credere in sè stessi e nelle proprie passioni
3.Creare il proprio equilibrio
4.Organizzazione e gestione del tempo
5.Crescita personale e Benessere
6.Informarci costantemente su Temi e sensibilizzazione
7.Come usare il telefono
8.Muoversi tra pregiudizi e stereotipi sociali
9.Orientamento dopo la scuola
10.Formare il proprio Curriculum Vitae
Qui di seguito, cercheremo di dare più nozioni possibili rispetto a queste materie che non avete appreso durante i vostri studi scolastici.
1.Finanza Personale
Che cos’è la finanza personale?
La Finanza personale è l’insieme delle decisioni economiche che attuiamo riguardanti il nostro portafoglio.
La finanza personale, dunque, girava su 4 aspetti essenzialmente: il proprio guadagno, risparmio, consumo ed investimento.
Questa attività è oggetto di continui studi e varia da persona a persona, ma 3 caratteristiche accomuna la finanza personale di tutte le persone:
-La necessità di valutare ciclicamente la propria condizione economica
-Il stabilire ciò che si vuole ottenere (per esempio creare un conto di risparmio per le emergenze prima di acquistare un’automobile)
-Il fissare degli obiettivi da raggiungere (per esempio raggiungere entro un anno una determinata cifra di risparmio)
Se siete interessati, come me, al mondo del risparmio, vi lascio i link di 2 miei articoli inerenti:
1.Questo articolo vi spiegherà Perché è così Importante Risparmiare e Come lo si può Fare: http://comelapensoio.com/2021/04/21/risparmiare-come-e-perche/
2.Quest’altro articolo vi farà scoprire 11 Modi Infallibili per Risparmiare: http://comelapensoio.com/2021/04/29/11-modi-infallibili-per-risparmiare/
2.Credere in sè stessi e nelle proprie passioni
Nella vita è essenziale credere in sé stessi e nelle proprie passioni per poter raggiungere i propri sogni, obbiettivi, e di conseguenza, la propria felicità.
Molte persone non seguono le proprie passioni per timore del giudizio degli altri, mentre altre non si sentono all’altezza di esse e se ne privano in partenza.
Bisogna realizzare sé stessi per poter vivere la vita in modo dignitoso…è ciò comporta avere il coraggio di credere in noi stessi e nelle nostre passioni.
3.Creare il proprio equilibrio
Vi è mai capitato di studiare ore e ore per settimane e non svagarvi, per poi non riuscire più a trovare la forza e la voglia di continuare?
O di abbuffarvi un giorno di cibo e poi di restare a digiuno?
Si potrebbero aggiungere altri 20 esempi che spiegherebbero tutte la stessa condizione: la mancanza di equilibrio.
La mancanza di equilibrio ci porta a dei momenti di alternanza fra l’eccesso e la carenza, la scarsità.
L’equilibrio è fondamentale per non dover risentire dei troppi, inutili e destabilizzanti momenti in sua assenza, che influirebbero negativamente in ogni aspetto della nostra vita.
4.Organizzazione e gestione del tempo.
A scuola ci ripetono che dobbiamo studiare, passare più tempo possibile sulle diverse materie di studio, ma non ci viene insegnato come organizzarci in modo da poter avere una gestione ottimale del nostro tempo.
La gestione ottimale del nostro tempo si può raggiungere organizzando la giornata tenendo conto non solo dei doveri a cui dobbiamo adempiere (come lo studio od il lavoro), ma anche riservandoci del tempo per svagarci (con un hobby od uno sport) e restare in contatto con i nostri amici, la nostra famiglia ed il nostro partner organizzando uscite ed appuntamenti.
Se siete interessati nel migliorare la vostra organizzazione gestione del tempo vi lascio questo articolo utilissimo che vi permetterà di scoprire 14 Modi per Avere Più Tempo: http://comelapensoio.com/2021/05/03/14-modi-per-avere-piu-tempo/
5.Crescita Personale e Benessere
Che cos’è la Crescita personale ed il raggiungimento del benessere?
La crescita personale è un percorso che varia da persona a persona, che essenzialmente consiste nel miglioramento di sé stessi facendo crescere le potenzialità che abbiamo imparando anche a vivere la vita con positività diventando la versione migliore di noi stessi.
La crescita personale è quindi un miglioramento personale continua che termina con la realizzazione di noi stessi; è un continuo porsi degli obbiettivi nella propria vita personale e nel lavoro a seconda dei nostri desideri ed un continuo raggiungerli.
Se vuoi scoprire temi di crescita personale puoi visitare la sezione “Crescita Personale e Benessere” del mio sito: http://comelapensoio.com/category/benessere-e-crescita-personale/
6.Informarci costantemente su Temi e Sensibilizzazione
È essenziale continuare ad essere informati di ciò che avviene nel Mondo e come le cose che accadono ci influenzino (direttamente od indirettamente) anche dopo la scuola.
Purtroppo, nella maggior parte dei casi, terminato il percorso scolastico, non ci viene ricordato od intimato dai professori di continuare ad essere attivi, a stare attenti e ad essere partecipi della realtà odierna.
Non solo prestare attenzione alle news, e a riconoscere le fake news (questo per fortuna a scuola nella stragrande maggioranza delle volte ci viene insegnato), ma anche ad avere una cultura globale dei temi e delle tematiche e delle campagne di sensibilizzazione attuali.
Se volete informarvi sui Temi Attuali e sulle Tematiche oggetto di Sensibilizzazione, vi consiglio vivamente di indirizzarvi a questa sezione del mio sito: http://comelapensoio.com/category/temi-e-sensibilizzazione/
Ritornando al discorso fake news, ho scritto un articolo su Come Riconoscere le Fake News: http://comelapensoio.com/2021/03/17/fake-news-come-riconoscerle/
7.Come usare il telefono
A Scuola l’utilizzo del cellulare viene semplicemente eliminato a pena di nota scolastica.
Non ci viene insegnato a farne un uso ottimale utilizzando siti ed app utili ed a evitare l’uso di essi quando è improducente o potrebbe sfociare nel limbo dei social networks, come Facebook ed Instagram (dove si perdono ore a scrollare i post e le immagini, o nei giochi per smartphones che potrebbero facilmente portare alla dipendenza.
L’utilizzo del cellulare per lo studente potrebbe essere utile e didattico se si utilizzano app o siti legati all’apprendimento, all’organizzazione o allo studio, per esempio vi sono per prendere appunti, per tradurre, per consultare il dizionario, Wikipedia o conferenze da cui essere ispirati come TED.
Inoltre, non viene suggerito dagli insegnanti la media giornaliera di utilizzo dello smartphone, che dovrebbe essere di massimo 3 ore al giorno, per l’utilizzo che ne fanno gli studenti.
8.Muoversi fra pregiudizi e stereotipi sociali
È fondamentale insegnare ai ragazzi che i pregiudizi e gli stereotipi sociali che sono rivolti verso i loro confronti non devono in alcun modo influenzarli o destabilizzare il loro equilibrio interiore e la percezione che hanno di sé stessi.
Questi, sono dettati dall’ignoranza poiché non sono fondati su fatti concreti.
Se vuoi scoprire la Differenza fra Pregiudizi e Stereotipi, dei loro Esempi e Come Eliminarli questo è articolo giusto per te: http://comelapensoio.com/2021/05/21/pregiudizi-e-stereotipi-esempi-e-come-eliminarli/
9.Orientamento dopo la scuola
Purtroppo, negli ultimi anni del percorso scolastico, non ci viene indirizzato in modo esaustivo la totalità delle possibilità tra cui possiamo scegliere, sia nel caso della scelta del liceo, sia dell’università, che del lavoro.
Molto spesso, tale ricerca viene effettuata dai genitori degli studenti o dagli studenti stessi; ma non sempre avviene poiché si pone la fiducia sul fatto che la scuola dia già tutte le informazioni necessarie, quando così non è.
10.Formare il proprio Curriculum Vitae
Tutti nell’arco della nostra vita ci troviamo nella situazione di dover almeno una volta formare il nostro Curriculum Vitae.
Perché dunque, non viene insegnato a tutti a crearlo in modo universale?
Anche voi concordate sul fatto che queste 10 lezioni non vengano insegnate a scuola? Quali altre ne aggiungereste? Se non siete d’accordo, quali vi hanno insegnato? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Non credo siano materie “insegnabili”, troppo diverse da persona a persona e quindi inapplicabile la teoria alla pratica. Penso, però, che la scuola dia gli strumenti per poterlo fare (affrontare le scelte)… O almeno dovrebbe 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
io credo che alcune di esse siano praticissime, come la formazione del proprio CV, l’orientamento scolastico e l’informarsi su Temi e campagne di sensibilizzazione; mentre altre, come il creare il proprio equilibrio e credere in sé stessi e nelle proprie passioni no…però gli insegnanti potrebbero aprire il loro mondo agli studenti raccontando di sé, o di storie di persone famose o di persone che conosce per diffondere quelle lezioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sul CV, in effetti, non si dice mai niente, ma a ben vedere, uno che esce dalle scuole medie o superiori non ha granché da scrivere e all’università? Servirebbe un corso post-scolastico…
Sull’orientamento scolastico, invece, credo ci siano dei momenti nel corso dell’anno scolastico in cui ciò avviene, ma anche in questo caso, si parla di un’infarinatura molto generica su alcune possibilità (e darle tutte, specie tra superiori e università) sarebbe una cosa decisamente moooolto lunga, vista la vastità della scelta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
diversamente da quanto si potrebbe pensare, a mio parere, si necessità già di una formazione per poter preparare il proprio CV negli anni delle superiori: questo per poter inserire i diversi stages o esperienze (come per esempio aver fatto volontariato all’estero o lavorato all’astero od averci studiato con uno scambio linguistico)
queste realtá si presentano non solo infatti negli anni universitari, ma giá in quelli della scuola superiore.
per quanto riguarda l’orientamento scolastico sono d’accordo… troppe ore ci vorrebbero… quindi gli insegnanti rappresentanti (1 per classe) potrebbero preparare delle slides (che poi i singoli studenti si interesseranno di consultare) su questo grandissimo ed importante orientamento
Ciò lo trovo estremamente importante perché se non lo si fa si mette da parte l’interesse di molti giovani (giá confusi per il loro futuro) che non potranno trovare la loro strada, finendo a a fare un percorso scolastico da cui si sentono alienati, fuori posto… vivendo cosí una forte situazione di disagio interiore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ci sta: se ben strutturato, avrebbe di certo un valore formativo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai fatto pensare che quelli che reputo i miei migliori insegnanti cercavano di trattare questi temi, inserendoli nei loro percorsi didattici
"Mi piace"Piace a 1 persona
che fortuna ad aver avuto degli insegnanti con tanta passione nel trasmettere queste importanti lezioni extrascolastiche!! ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Sì, mi ritengo fortunato ad aver incontrato certi insegnanti nel mio percorso scolastico. Così come ne ho avuti altri che non hanno saputo trasmettere nessuna di queste lezioni extrascolastiche (e per la verità nemmeno quelle tradizionali le trattavano così bene). Però anche questi ultimi, in fondo, mi hanno insegnato qualcosa, quantomeno come non fare l’insegnante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂 ecco perché si dice che da ogni cosa, sia positiva che negativa, si può imparare qualcosa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saper usare il cervello…..per me, l’unica lezione veramente valida da imparare a scuola……
"Mi piace"Piace a 1 persona