people sitting beside brown wooden table inside room
In questo articolo…
1. Che cos’è un pregiudizio?
2. Che cos’è uno stereotipo?
3. Ecco 13 esempi di stereotipi sociali
4. Come eliminare pregiudizi e stereotipi?
5. Che cos’è la Xenofobia?

1.Che cos’è un pregiudizio?

Per definizione, un pregiudizio è un’idea o un’opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone e delle cose: questo, porta a condizionarne la valutazione ed il giudizio portando in errore.

2.Che cos’è uno stereotipo?

Secondo la sua definizione, uno stereotipo è un’espressione, un motto od un detto nel quale si riflettono pregiudizi ed opinioni negative con riferimento a gruppi sociali, etnici o professionali.

3.Ecco 13 Esempi di stereotipi sociali:

  • Le donne cucinano meglio degli uomini
  • Le persone dalla pelle più scura sono dei criminali
  • Gli italiani sono mafiosi
  • Le donne amano lo shopping
  • Agli uomini piacciono le auto
  • Le donne devono occuparsi della casa
  • Le persone gay sono femminucce
  • Gli uomini non piangono
  • I mussulmani sono terroristi
  • Le donne sono più adatte ad allevare figli rispetto agli uomini
  • Gli ebrei sono ricchi e presuntuosi
  • Le persone Gay hanno l’HIV
  • Gli uomini sono violenti
  • Le donne sono pettegole e chiacchierone
  • Gli zingari rubano
  • Gli uomini tradiscono
  • Le persone dalla pelle più scura puzzano
Annunci

4.Come eliminare pregiudizi e stereotipi?

I pregiudizi e gli stereotipi sono possibili da eliminare se si cerca di aprire la mente e riflettere ad una sola questione: è giusto generalizzare? Farne di un filo d’erba un fascio?

È chiaramente evidente che farlo porterebbe a rendere i propri ragionamenti più semplici, per menti pigre insomma.

La realtà è ben più complessa, e nella maggior parte dei casi, i pregiudizi come gli stereotipi prendono in considerazione come “verità” la minoranza negativa.

Come abbiamo visto negli esempi precedenti, basti pensare agli italiani che vengono ritenuti mafiosi.

Una piccolissima percentuale degli italiani è mafiosa, dunque perché bisogna estendere questo fatto a tutta la popolazione? E perché non poteva essere positivo il fatto da estendere a tutta la popolazione?

Questa è per certo una discriminazione attuata dai Paesi esteri in cui in particolari anni della storia, gli italiani si recavano, talvolta con un movimento emigratorio di massa.

Ricordiamo, che anche noi italiani attuiamo questa politica di discriminazione etnica verso gli immigrati che giungono nelle nostre coste in richiesta di aiuto dall’Africa.

Questa politica è attuata sia dalla politica di destra presente nei diversi Paesi, sia dalla presenza velata di Xenofobia.

5.Che cos’è la Xenofobia?

La Xenofobia è per definizione l’avversione nei confronti degli stranieri che giungono all’interno delle “nostre terre” e da tutto ciò che proviene dall’esterno, e che quindi non è di natura presente nel nostro territorio.

È da chiedersi se in un mondo ormai evoluto, moderno e dove tutto è connesso ha senso e porti a qualcosa aver paura di ciò che è ormai un dato di fatto: siamo tutti connessi all’interno del nostro piccolo pianeta, possiamo facilmente muoverci da un continente all’altro e ci siamo tutti evoluti nello stesso modo, quindi apparteniamo tutti alla stessa razza.

Aveva senso ed era utile essere xenofobi se si era una popolazione nel continente americano prima della colonizzazione spagnola e inglese: in quel caso la xenofobia sarebbe stata d’aiuto per i nativi americani nell’avere l’idea comune e radicata di proteggerli dai colonizzatori europei che volevano opprimerli.

several people standing on field under blue sky

Un’altro tipo di pregiudizi e stereotipi che ho citato nel esempi è quello di genere.

Questi, sono i più subdoli e i più radicati nella nostra società.

Ricordiamo che esistono molti altri tipi di pregiudizi e di stereotipi: possono essere legati all’orientamento sessuale, a caratteristiche fisiche o alla religione scelta e così via.

Questi, sono dettati dall’ignoranza, e per abbattere questo meccanismo, dobbiamo porci la questione precedentemente espressa e sforzarci di aprire la mente ed informarci sull’oggetto della discriminazione.

Perché dobbiamo eliminare gli stereotipi ed i pregiudizi dalla nostra vita?

Dovremmo eliminare gli stereotipi ed i pregiudizi dalla nostra vita, poiché, come già accennato prima, non sono altro che il simbolo dell’ignoranza e della discriminazione.

Continuare a diffonderli o ad accettarli non porta che a renderli più radicati nella mentalità collettiva.

Conoscete degli altri stereotipi sociali? Siete d’accordo nell’assumervi l’impegno di eliminarli? Fatemelo sapere nei commenti e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità