È doveroso ricordare quanto la pandemia causata dalla diffusione del Covid-19 abbia lentamente stravolto le nostre vite: ha causato danni all’economia mondiale, ha isolato l’essere umano dai suoi simili ed ha causato molti morti.
Tuttavia, dovremmo cercare di vedere in tutte le cose che ci accadono il lato positivo e trarne delle preziose lezioni.
Ecco le 8 lezioni che abbiamo appreso dal diffondersi del Covid-19:
1.Con il mutamento dal lavoro in sede, passando a quello all’interno delle proprie mura di casa e davanti al proprio computer in smartworking, abbiamo imparato ad organizzare le nostre giornate in modo da poter dedicare anche del tempo di qualità ai nostri figli o ai nostri parenti, o semplicemente a noi stessi.
Abbiamo riorganizzato i nostri spazi, i nostri calendari ed il nostro modo di lavorare.
Se volete approfondire il tema dell’organizzazione, vi lascio questo articolo in cui troverete anche dei Modi per Affrontare la Quarantena e si parla dei Sintomi e dei Problemi Psicologici che si Possono Verificare a Causa della Quarantena: http://comelapensoio.com/2021/04/08/quarantena-psicologia-e-come-affrontarla/
2.Con il maggior tempo libero a disposizione da passare in casa, a causa delle restrizioni attuate dallo Stato per poter limitare l’ulteriore diffusione del Covid-19, abbiamo imparato quanto sia importante imparare e scoprire cose nuove: durante questa pandemia abbiamo cercato di far passare il tempo il più velocemente possibile provando nuovi hobby, facendo ginnastica in casa o correndo nei pressi della propria abitazione, studiando una nuova materia o imparando una nuova lingua.
Quindi ci siamo aperti alla possibilità di crescere e di conoscere altri aspetti di noi, oltre a ciò che ci possa o non ci possa piacere e ne abbiamo colto i benefici.
3.Abbiamo imparato a non dare più niente per scontato ed ad essere grati di ogni esperienza che possiamo vivere, per gli affetti che ci circondano e per ogni cosa che abbiamo.
Durante questa pandemia, ci sono state tolte delle libertà (come già accennato prima, questa azione è stata fatta per poter limitare la diffusione del Coronavirus) che prima davavamo per scontate, come per esempio prendersi un aperitivo con gli amici, avere un appuntamento in un ristorante, andare al cinema per vedere l’ultimo film uscito nelle sale o visitare un posto nuovo anche solo nei pressi della nostra Regione per il week-end.
Con un cauto e lento ritorno alla normalità ritorneremo a poterci godere queste esperienze e gli affetti delle persone a noi più care ricordandoci quanto queste siano preziose, sperando che questa consapevolezza ci accompagni per il resto della vita, oltre che a diffonderla nelle prossime generazioni.
4.La natura ci ha ricordati della sua onnisciente presenza: notizie da tutto il mondo hanno ritratto il ritorno di animali ritenuti selvatici presso le terre o le acque solitamente trafficati dall’uomo.
Abbiamo visto il ritorno dei delfini a Venezia grazie alla drastica riduzione del traffico nei pressi della famosa laguna, abbiamo visto cinghiali, mucche, lepri ed altri animali avvicinarsi sempre di più a noi.
Il loro avvicinamento è stato dovuto al fatto che hanno notato sempre di meno la nostra presenza, essendo confinati nelle nostre case, e quindi, percependo meno pericoli, hanno esplorato terre prima ritenute inaccessibili.
5.Un importante lezione imparata in questo drammatico periodo per salvaguardare il nostro benessere è stata senz’altro quella di prenderci cura di noi stessi facendo ciò che ci piace di più, come leggere o cucinare; o dedicandoci del tempo facendoci un bagno rilassante, creando un’atmosfera rilassante con delle candele o servendoci dell’aromaterapia.
Se siete in cerca di nuove ed interessanti cose da fare in quarantena per farvi passare il tempo a casa il più velocemente possibile, vi consiglio questo articolo dove vengono elencate 12 Cose da Fare in Quarantena: http://comelapensoio.com/2021/04/12/12-cose-da-fare-in-quarantena/
E se avete una relazione sentimentale, vi consiglio quest’altro articolo dove vengono proposte 10 Cose da Fare per Restare in Armonia In Coppia Durante la Quarantena: http://comelapensoio.com/2021/03/16/quarantena-in-coppia-10-cose-da-fare-per-restare-in-armonia/
6.Un’altra cosa che abbiamo imparato e che ci ha aiutati ad andare avanti è stata la possibilità di potersi tenere in contatto con le persone più importanti per noi grazie ad internet, e dunque coltivare i nostri rapporti umani.
Le relazioni interpersonali, ci permettono di poter condividere le nostre sensazioni, le nostre esperienze ed i nostri punti di vista: ciò ci permette di sentirci meno soli e di essere ascoltati ed importanti.
In funzione della pandemia, questi rapporti, seppur lontani (mantenuti tramite chiamate telefoniche o l’utilizzo dei social networks) ci hanno permesso di poter scoprire le nuove routine e le attività adottate da i nostri famigliari od amici.
7.Nella vita è essenziale cambiare, essere attivi e seguire il flusso del movimento, altrimenti si resta indietro.
È importante reinventarsi; infatti sono nati molti lavori nuovi durante il Covid-19, molte persone si sono messe in gioco e si sono buttate in esperienze lavorative create da loro stessi per darsi un’altra opportunità.
8.Abbiamo imparato l’importanza dell’essere sempre informati non solo su ciò che accade all’interno del nostro Paese, ma anche ciò che avviene dall’altro capo del mondo; poiché, da come abbiamo visto, siamo tutti connessi e tutto ci influenza direttamente od indirettamente.
Quali fra queste lezioni apprese dal verificarsi della Pandemia senti più tue? Ne hai imparate altre? Fammelo sapere nei commenti, e lascia un like se ti è piaciuto l’articolo!
Mi fa piacere che tu parli al plurale e fai un elenco così ricco, ma credo che il titolo avrebbe dovuto essere: “Lezioni che avremmo dovuto imparare dalla pandemia”. 😜
Io, personalmente, credo di aver fatto un passettino in 2-3 punti… forse 4, ma se non altro ho preso consapevolezza anche degli altri. Però, in giro, riscontro che qualcuno non ha la benché minima idea di quello che hai detto 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono felice che ti sia piaciuto l’articolo e che ti sia ritrovato in alcuni punti… mi farebbe molto piacere sapere quali🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che restare in contatto e essere informati non sono cambiati più di tanto, anzi… forse la voglia di non sentire continuamente dibattiti “da social” mi ha un po’ allontanato da certi contatti e dalla voglia di ottenere informazioni, visto che si diceva tutto e il contrario di tutto.
Sul punto 1, era una cosa che esulava dal Covid e che avevo in mente già da prima: magari mi ha dato l’occasione di farlo più radicalmente, sotto certi aspetti, ma nemmeno più di tanti.
Sugli altri, un po’ ci ho lavorato, un po’ ci dovrò ancora stare attento.
Certo, accorgersi delle situazioni che sono variate in natura (vedi cinghiali, volpi e caprioli, che prima non erano presenti in zona) è stato un bello shock, sotto molti punti di vista, ma quello, se stai in città, magari è meno evidente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille per aver specificato i tuoi punti☺️ ero davvero curiosa
"Mi piace"Piace a 1 persona
E così siamo passati, in pratica, a 5-6 su 8! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono tante lezioni imparate autonomamente!!😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, personalmente la pandemia non mi ha stravolto la vita più di tanto, i punti di cui sopra già li ho sempre praticati iniziando dal lavoro il quale ho sempre svolto da casa e di conseguenza tutto il resto viene da sé, sono una tra le poche privilegiate che sono sempre riuscita ad avere del tempo per la famiglia, per i mie hobby e per me stessa, se poi ci vogliamo mettere anche che comunque amo la casa e trascorrervi del tempo, da tutto ciò si può ben comprendere che in quanto alle restrinzioni non sono stata toccata più di tanto, mentre invece alla lunga mi sono un pò “stancata” di non poter decidere io di cosa fare e cosa non fare, verso la fine a essere sincera mi è venuta un pò a mancare la mia libertà e quello che mi manca tutt’ ora è la serenità di fare una semplice gita, una camminata, ma anche più semplicemente andare al supermercato, perchè purtroppo vi è sempre quello spettro dell’affollamento o assembramento che sia. Anche se risiedo in una zona divenuta gialla, il timore continua ad esserci ed ora come ora ciò che mi manca è proprio la spensieratezza di ogni mia azione. Per il resto concordo la chiusura del commento di Alessandro Gianesini.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille per averci aperto al tuo mondo e alla tua esperienza
sono sicura che questa estate riuscirai a fare una gita senza troppi pensieri😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Personalmente 2. 4. e 5. Devo dire che il risveglio della natura mi ha emozionato molto e mi ha ricordato che alla fin fine noi non siamo padroni di niente. Peccato che la memoria umana sia così labile e corta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
….ma abbiamo davvero imparato? oppure ,una volta passata la pandemia(e la paura), riprenderemo le vecchie,malsane abitudini/modi di pensare/modi di fare?………….
"Mi piace"Piace a 1 persona