red and green chili peppers
In questo articolo…
1.Che cos’è l’OGM, ovvero l’Organismo Geneticamente Modificato?
2.Quali sono degli esempi di OGM?
3.Quali sono i punti a favore ed i punti a sfavore della creazione degli OGM?
4.Quali sono i punti a sfavore degli OGM?
5.Quali sono i punti a favore degli OGM?

1.Che cos’è l’OGM, ovvero l’Organismo Geneticamente Modificato?

OGM sta per Organismo Geneticamente Modificato e per definizione è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite la tecnologia del DNA ricombinante che può apportare alla modifica, all’eliminazione o all’aggiunta di alcuni elementi genetici.

L’OGM è una pratica studiata e messa in pratica dall’ingegneria genetica.

La pratica dell’OGM è sottoposta a molti controlli rigidi prima di poter essere approvata e quindi commercializzata, poiché potrebbe comportare dei problemi non da sottovalutare alla biodiversità.

2.Quali sono degli esempi di OGM?

Ecco alcuni, dei più famosi esempi di Organismo Geneticamente Modificato:

La pianta sottoposta a modificazione del proprio DNA per renderla più resistente per esempio a determinati parassiti, ai pesticidi od alla siccità

Infatti, le piante OGM attualmente commercializzate, sono la soia, il mais, il cotone e la colza

I frutti OGM dalle dimensioni modificate: basti pensare alle banane mini o ai mini avocado presenti ormai in tutti i supermercati

Altri frutti, invece che essere stati resi più piccoli, sono stati resi più grandi o più appetibili alla vista come le mele Omg, che si presentano con colori più accesi e di grandezza maggiore rispetto a quelle non OGM

Annunci

3.Quali sono i punti a favore ed i punti a sfavore della creazione dei OGM?

La creazione di un Organismo Geneticamente Modificato può portare a dei vantaggi al soggetto di tale azione, come a dei danni verificabili nel lungo o nel breve termine ad esso o al suo ambiente circostante.

4.Quali sono i punti a sfavore dei OGM?

-Tale pratica può far insorgere delle ripercussioni negative sugli insetti utili

-Si possono verificare degli incroci non prevedibili nella riproduzione delle piante OGM con quelle “naturali”

-Impoverimento dei principi nutritivi degli alimenti OGM con il verificarsi di possibile allergie ed intossicazioni lievi

5.Quali sono i punti a favore dei OGM?

-Vi è una riduzione dei tempi di crescita dei raccolti

-In un periodo di lungo termine vi sarebbe un’importante riduzione dell’uso di pesticidi dannosi per l’ambiente

-Migliora il gusto e la qualità estetica dei prodotti

-Aumento della disponibilità del cibo per le popolazioni facenti parte dei Paesi in via di sviluppo

Dopo aver letto questo articolo vi sentite più favorevoli o più sfavorevoli agli OGM? Perché? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità