In questo articolo… |
1.Che cos’è la Pet Therapy? |
2.Con quali animali avviene la Pet Therapy? |
3.Quali sono i benefici della Pet Therapy? |
1.Che cos’è la Pet Therapy?
La Pet Therapy indica in inglese una terapia che coinvolge l’uomo e un animale domestico (che solitamente è il cane), dove quest’ultimo, rende migliore la qualità della vita dell’uomo.
La Pet Therapy, ad oggi, in Italia, è utilizzata principalmente negli ospedali e nelle case di riposo aderenti a questa iniziativa.
Infatti, la Pet Therapy viene utilizzata nei casi in cui si necessita di rendere l’essere umano stabilmente emotivo, colmare la sua mancanza d’affetto o per cercare di limitare episodi di depressione.
Di recente, si è scoperto come la Pet Therapy aiuti anche a migliorare le situazioni di difficoltà di apprendimento per deficit di attenzione e gli episodi di aggressività.
Per quanto riguarda i benefici che gli animali di compagnia (specialmente i cani) ci apportano quotidianamente nella nostra vita, possiamo notare come possano migliorare la propria autostima, l’empatia ed il senso di responsabilità.
Inoltre, è un fantastico “rompighiaccio” quando si tratta di relazioni sociali.
Inoltre, da un esperimento scientifico, si è visto come la sola presenza di una animale domestico durante una situazione stressante riduca l’ansia e lo stress stesso (dunque la pressione sanguigna ed il battito cardiaco).
La Pet Therapy è utilizzata anche per aiutare i ragazzi epilettici, prevedendo questi episodi in anticipo di qualche minuto.
2.Con quali animali avviene la Pet Therapy?
La Pet Therapy avviene con gatti, cani, asini, cavalli e conigli.
3.Quali sono i benefici della Pet Therapy?
I benefici di questa terapia cambiano a seconda dei casi per cui è utilizzata:
–Per i bambini: può regalare momenti di divertimento, favorendo anche l’osservazione e la creatività.
–Per gli autistici: può ritrovare entusiasmo e motivazione nell’affrontare con forza e determinazione la propria situazione e svolgere i propri compiti quotidiani.
–Per gli anziani: è un modo per non sentire la solitudine e per non passare troppo tempo da soli aspettando la visita di qualche parente, portando così buonumore e stabilità emotiva.
Durante il Covid-19, fra quarantene e lockdown, molti italiani hanno adottato od acquistato un animale da compagnia con cui condividere il tempo e poter far uscire e divertire per potersi intrattenere.
Grazie alla compagnia affettuosa e festosa di un animale all’interno delle mure di casa, la solitudine, l’ansia e le preoccupazioni ossessive per il Coronavirus vengono modestamente ridotte.
Avete mai provato la pet therapy o avete un vostro animale domestico? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Sempre circondata da animali … che trovo molto più benevoli degli umani stessi. 👍 hanno il dono di saper dare senza alcun contingente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono d’accordo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona