Molto spesso la nostra giornata può apparirci troppo corta: abbiamo troppi impegni da incastrare durante la giornata, a volte addirittura non riusciamo a portarli a termine per mancanza di tempo, e così, e ci troviamo a non avere un momento di pausa da dedicare a noi stessi.
Tutto questo succede perché non abbiamo organizzato a dovere la giornata giorno per giorno e distribuito i diversi impegni durante più giorni della settimana.
Dunque possiamo cambiare la nostra organizzazione per avere più tempo a nostra disposizione.
Ecco 14 modi per avere più tempo:
1.La sera prima, prenditi 10 minuti per scrivere gli impegni che dovrai affrontare il giorno dopo in ordine di priorità: in questo modo, svolgendo prima le cose più importanti, a fine serata avrai la sensazione di essere stata produttiva e di aver fatto ciò che era necessario.
2. Prima di iniziare la settimana, organizza gli impegni ed i doveri di cui sei già a conoscenza (per esempio, pulire casa e fare la spesa) durante i giorni, non lasciando così troppe attività concentrate in soli 2 o 3 giorni, che ti porteranno solo a provare eccessivo stress in quei determinati giorni ed un senso di sopraffazione e disorganizzazione generale.
È molto meglio fare un’attività al giorno, così ogni giorno avrai la sensazione di essere stata produttiva e non ti peserà troppo avere adempiuto all’impegno.
3.Se sei in smartworking, lavora intensamente e con concentrazione per un’ora, per poi fare una pausa di 10 minuti: in questo modo, non ti distrarrai sapendo che dovrai lavorare solo per un’ora per poi avere finalmente la tua meritata pausa.
Avendo questo stacco frequente dal lavoro non ti sentirai sopraffatto, e in quei 10 minuti potrai sia darti ad attività di piacere (per esempio facendo merenda, leggendo 4 pagine di un libro o ascoltando 2 canzoni) o potrai portarti avanti con le faccende di casa (per esempio, pulendo i piatti, facendo la lavatrice, stendendo i panni o spolverando mobili).
In ognuno di questi due casi la tua mente potrà staccare spesso dal lavoro per poi riprendere il lavoro con più voglia, intensità e concentrazione.
Facendo i calcoli, lavorando 6 ore, in questo modo farete una pausa complessiva di un’ora.
4.Impara a dire di sì solo alle cose che davvero ti interessano, e a dire di no a situazioni che ti ruberebbero del tempo.
Il tempo è la cosa più importante che abbiamo, poiché ogni secondo che passa ci avvicina di più alla sua fine.
Ogni giorno dovrebbe essere una lotta per poter finire i proprio doveri ed impegni nel minor tempo possibile, per poi averne in maggiore quantità da poter dedicare a alla tua felicità: a te stesso, ai tuoi amici, alla tua famiglia ed alla tua relazione sentimentale.
5.Alzati più presto: molte persone si lamentano di non avere abbastanza tempo, ma non si sforzano di alzarsi un’oretta prima.
Se vi alzate alle 6 di mattina siete salvi!
…Anche se in questo articolo scoprirete che nella routine mattutina delle persone di successo come Michelle e Barack Obama vi è anche questa caratteristica: http://comelapensoio.com/2021/04/15/le-routine-mattutine-delle-persone-di-successo/
Nel caso già non vi svegliaste alle 6 di mattina, vi consiglio di iniziare a svegliarvi gradualmente prima, fino ad arrivare ad un’ora prima.
Attenzione: un adulto deve dormire almeno 7 o 8 ore al giorno per poter mantenere il proprio equilibrio psicofisico, dunque, se decidete di svegliarvi un’ora prima, dovrete anche andare a dormire un’ora prima.
Per esempio, se vogliamo avere più tempo per noi, potremmo andare a dormire alle 10 di sera invece che alle 11 di sera, togliendoci un’ora per guardare la televisione per poi poterci alzare la mattina seguente alle 6 di mattina invece che alle 7 di mattina per fare colazione prima, leggere un libro o studiare e così via (rispettando le 8 ore di dormita)
6.Sii ordinato: il disordine ci fa perdere tempo e le energie interiori poiché non troviamo ciò di cui abbiamo bisogno e l’ambiente che ci circonda non ci trasmette equilibrio e calma, ma caos.
Vi indirizzo ad un mio articolo che spiega in soli 2 minuti di lettura, perché è così importante impegnarsi a mantenere l’ordine: http://comelapensoio.com/2021/04/17/limportanza-dellordine/
7.Usa meno il cellulare, in particolare in social networks: è un dato di fatto, gli italiani passano in media 2 ore al giorno sui social networks.
Sapete quanto tempo ne passate voi giornalmente? Potete scoprirlo accedendo al tempo di utilizzo del vostro smartphone (potrebbe essere nelle impostazioni del telefono)
Qui sta a voi decidere sul da farsi: eliminare l’applicazione del social network dal cellulare o limitarne l’utilizzo?
L’utilizzo dei social networks come Facebook, Instagram, Tik Tok, Snapchat e Twitter dovrebbe essere di 30 minuti al giorno, mentre, è giustificato l’utilizzo maggiore di app come Whatsapp, ovvero dedite alla comunicazione per lavoro o con famiglia, amici e colleghi.
8.Il problema è che non massimalizzi il tuo tempo: per esempio, invece che guidare per percorrere un tragitto da A a B essendo totalmente immerso nell’attività della guida, potresti prendere i mezzi e percorrere lo stesso tragitto leggendo un libro o rispondendo alle email.
Un altro esempio? Mentre cucini potresti vedere video educativi o ascoltare un podcast che tratta argomenti che ti interessano.
Se sei interessato alla visione di video educativi ti lascio qui il link per poterne scoprire alcuni raggruppati che trattano temi interessanti di diversa natura http://comelapensoio.com/category/video-educativi/
9.Fai un menù settimanale: ogni giorno, sia a colazione, pranzo, merenda e cena, perdiamo tempo nel decidere che cosa mangiare per poi magari scoprire che non abbiamo tutti gli ingredienti e dunque dovremo recarci al supermercato per fare la spesa.
Facendo un menù settimanale, risparmieremmo ore, poiché non ci recheremo più di una volta alla settimana a fare la spesa in mancanza di alcuni ingredienti, ma la faremo solo una volta alla settimana.
10.Fai la spesa online: se andare a fare la spesa ci porta via nella situazione migliore un’ora e 30 minuti (un’ora per acquistare e mezzo’ora per recarci e poi tornare da casa al super e viceversa), con la spesa online ci impiegheremmo solo 30 minuti, che utilizzeremo per acquistarla.
Successivamente, ci verrà portata a casa.
Eliminando così, oltre al tempo del tragitto, anche i minuti infiniti alla ricerca tra le diverse corsie dei prodotti che necessitiamo e di fare inutili file alla cassa o ai diversi banchi del supermercato (banco frutta, pesce e carne).
Inoltre, in questa situazione di pandemia a causa del Covid-19, è la scelta più saggia per ridurre al minimo i contatti con altre persone e per non frequentare i luoghi più affollati, riducendo così le probabilità di contrarre il virus.
11.Applica la regola dei 15 minuti: ogni impegno che è possibile fare in 15 minuti o meno va fatto subito!
In questo modo non vi sentirete in ansia o in colpa a causa della procastinazione.
12.Abolisci il Multitasking: iniziamo dal sfatare il mito che il nostro cervello in questo momento dell’evoluzione dell’uomo sia in grado di utilizzare la sua mente per svolgere contemporaneamente due attività e quindi produrre molteplici pensieri e modi differenti di agire nello stesso istante.
Possiamo concentrarci soltanto su una cosa sola, dunque il concetto del multitasking è un’illusione.
Inoltre, il multitasking ci fa perdere tempo: perdiamo tempo nel con centrarci su una cosa, per poi distrarci, affrontandone un’altra.
Perché è questo il meccanismo del multitasking: perdere e riprendere la concentrazione perdendo tempo risintonizzandoci con ciò che stavamo facendo.
13.Dividete una grossa ed impegnata attività in piccoli blocchi semplici: è lo stesso concetto che abbiamo utilizzato durante tutti i nostri anni scolastici: se fra una settimana ho una verifica, non mi mette a studiare tutto all’ultimo, ma mi dividerò lo studio giorno per giorno, per poi prendermi una giornata per ripassare tutto ciò che ho studiato nei giorni precedenti.
14.Ultimo punto essenziale: Adotta solo i punti precedentemente descritti che più “senti tuoi” e più ti ispirano e inseriscili all’interno della tuo routine per farli diventare un’abitudine, e dunque azioni quasi automatiche che non ti dimenticherai di mettere in opera.
Essenziale nella riuscita per poter avere più tempo dalla vita grazie all’organizzazione del tuo tempo è non mollare quando si fallisce: è assolutamente normale non riuscire sempre nell’intento, soprattuto quando si cerca di cambiare, di sforzarsi e raggiungere un obbiettivo.
Resta determinato e ricordati perché stai adottando questi nuovi metodi per avere più tempo.
Chiediti: se avessi più tempo a disposizione e fosse tutto mio (non per il lavoro), che cosa farei che ora non riesco a fare?
Dopo aver letto l’articolo, inizierete ad usare uno dei 14 modi per avere più tempo? Quali usavate già? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Condivido appieno! Personalmente la regola dei 15 minuti e quella della suddivisione di un’attività che richiede tempo in blocchi sono quelle più familiari .Sull’eliminazione del multitasking devo lavorarci ancora un po’, ma… è in agenda 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono sicura che ci riuscirai!!
buona fortuna
"Mi piace""Mi piace"