Prima di iniziare la lettura, ti consiglio di leggere il mio precedente articolo sul risparmio che risponderà alle tue domande sul perché risparmiare e sul come risparmiare secondo il mio personale modo infallibile: Risparmiare:Come e Perché
Dopo averlo letto, ora che sai come fare, l’unica cosa che ti resta da fare (appare continuare la lettura di questo articolo) è chiederti qual’è la tua personale motivazione per risparmiare: cosa ti renderà determinato nel farcela?
Ora sei pronto per scoprire i 12 modi infallibili per poter risparmiare:
1.La colazione al bar non dovrebbe essere la normalità, ma l’eccezione: un modo per premiarsi, magari una volta alla settimana
Quando si fa colazione al bar, in media si spendono 3€ prendono un caffè ed una brioche; prendono una brioche ed una spremuta, la media sale invece a 5€.
Quanto spenderemmo al mese se facessimo colazione al bar ogni giorno per un anno? Prendendo solo una tazza di caffè ed una brioche 1.080€ ; prendendo una spremuta d’arancia ed una brioche 1.800€.
Soldi che potremmo risparmiare per farci una bella vacanza a fine anno!
Ma per non toglierci del tutto questo piacere della vita, potremmo andare a fare colazione al bar una volta alla settimana; così spendendo all’anno nel primo caso solo 144€, e nel secondo caso, solo 240€.
2.Riduci le uscite per andare in discoteca o al ristorante: in media, sia andando in discoteca, che andando al ristorante, si spendono 40€
Questa media è estremamente approssimativa, poiché per esempio, in discoteca se si vuole avere prive e bottiglia, il prezzo sale ad una media di 250€; per quanto riguarda il ristorante potete vedere anche voi che capita dal tipo di ristornante si può arrivare anche ad una media di 100€)
Giusto per darvi un’idea ho voluto fare l’esempio seguente utilizzando le medie minime.
Sta a voi fare il calcolo con i vostri dati.
Continuando con l’esempio, andandoci una volta alla settimana (tenendo conto della media di 40€) all’anno sarebbero 1.920€; quando andandoci una volta al mese sarebbero solo 480€
3.Elimina il fumo, la droga e l’alcool dalla tua vita: le prime due, non solo sono le più nocive per te, ma sono anche le più costose.
Se si fuma un pacchetto al giorno, all’anno sono 1.800€.
Per quanto riguarda le droghe, non è possibile fare una media poiché sono innumerevoli i tipi di droga in circolazione e sinceramente, non me ne intendo (per fortuna).
4.Usa la macchina solo quando ti serve davvero: non usare la macchina per muoverti in città, poiché spenderesti benzina inutilmente bloccato nel traffico e percorrendo mille vie prima di poter arrivare a destinazione, quando puoi risparmiare tempo, soldi e non stressarti utilizzando i mezzi: ti basterà sederti, magari leggendo un libro, un giornale o utilizzando il telefono, per poi arrivare a destinazione
5.Lavori? E per il pranzo come fai? Portatelo da casa!
I menù fissi per i lavoratori, sono i media a 15€, quindi lavorando per esempio 6 giorni alla settimana, arriveremmo a spendere in un anno la bellezza di 4.320€
Potreste invece risparmiare questa somma preparandovi il giorno prima, o la mattina stessa il vostro pranzo, per poi portarlo a lavoro.
Se non volete rinunciare al pranzo di lavoro al ristorante, potrete semplicemente limitarlo andandoci una volta ogni 6 giorni, invece che in tutti i giorni lavorativi.
6.Tratta con cura il tuo smartphone e il tuo computer: lo smartphone può durarti benissimo per 4 anni, mentre il computer può durarti per 10 anni.
Dunque, non autoconvincerti di doverlo cambiare solo per poter acquistare il nuovo modello uscito.
7.Adotta la regola delle 24 ore: quando vedi in un negozio qualcosa che ti piace, non acquistarlo immediatamente, ma aspetta il giorno dopo trattenendo così l’impulso e scoprendo se realmente è qualcosa di cui ha bisogno
8.Calcola l’acquisto in base al numero di ore lavorative che necessiti per potertelo permettere: se una maglietta firmata che ti piace costa 96€, e tu guadagni 8 euro all’ora, allora chiediti se tale maglietta, vale le tue 12 ore di lavoro.
9.Programma anticipatamente il limite di spesa per l’acquisto dei regali natalizi o di compleanno e restaci fedele.
10.Fai la spesa solo dopo aver mangiato: in questo modo eviterai di acquistare di più poiché governato dalla fame
11.Controlla le spese effettuate ogni Domenica: è di enorme aiuto per fare il punto della situazione per quanto riguarda sia le spese, che i risparmi.
Così, se una settimana esageri con le spese te ne accorgi e puoi stare più attento la settimana dopo.
Quale fra quasi modi infallibili per risparmiare pensate di adottare o già adottate? Fatemelo sapere nei commenti e lasciate un like se vi è piaciuto l’articolo!