In questo articolo… |
1.Che cos’è la Mindfullness? |
2.Quali sono i benefici della Mindfullness? |
3.In che cosa consiste la pratica formale? |
4.In che cosa consiste la pratica informale? |
1.Che cos’è la Mindfullness?
In inglese “mind” significa mente e “fullness” significa pienezza.
Dunque, solo dal significato della parola possiamo dedurre che essa sia una pratica legata alla mente: dunque alla meditazione ed alla pienezza della consapevolezza mentale.
Praticare la mindfullnes significa fermarsi dalla frenesia e dal caos della vita per potersi vedere dentro: capire le proprie emozioni, e seguire il flusso dei nostri pensieri.
Mindfullness significa anche focalizzarsi sul momento che si sta vivendo senza pensare al futuro o al passato.
Significa concentrarsi e porre le proprie energie solo sulle cose davvero importanti, facendoci riconosce quelle superflue di cui ci preoccupiamo esageratamente provocandoci stress; inoltre, significa apprezzare le piccole e semplici cose della vita.
Non è da confondere la Mindfullness a tecniche di rilassamento o che una forma di trance.
Questa pratica deriva dalla meditazione buddhista.
2.Quali sono i benefici della Mindfullness?
I benefici della Mindfullness sono:
1.Migliora il sistema immunitario
2.Diminuisce il dolore
3.Riduce ansia e stress
4.Migliora l’intelligenza emotiva
5.Migliora la produttività e l’attenzione
6.Incrementa la memoria e la creatività
La Mindfullness può essere praticata secondo la pratica formale o quella informale.
3.In che cosa consiste la pratica formale?
La pratica formale consiste nella meditazione quotidiana strutturata, dove bisogna portare la propria attenzione al proprio respiro, per almeno 20 minuti.
Sentiremo non solo il nostro respiro, ma anche le nostre emozioni e pensieri.
Per svolgere la pratica formale bisogna sedersi a gambe incrociate a schiera dritta con gli occhi chiusi.
4.In che cosa consiste la pratica informale?
La pratica informale consiste nel fatto che può essere praticata sin qualsiasi momento senza un tempo predefinito e senza essere necessariamente svolta quotidianamente.
Significa essere presente nel momento godendosi il qui ed ora.
Dunque, possiamo svolgere la Mindfullness nella sua pratica informale gustandoci un pasto con calma senza pensare a ciò che dovremmo fare dopo o a cose che ci sono successe durante la giornata.
Vi ispira come approccio alla vita la Mindfullness? Avete già provato questa pratica o siete interessati nel provarla? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Anche io ho provato a farla e ti cambia la vita 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
son felice che ti abbia cambiato la vita in meglio!
Grazie per questa importante recensione sulla Mindfullness☺️
"Mi piace""Mi piace"