Ordine in casa, ordine nella testa

Secondo la definizione, l’ordine è la disposizione funzionale e conveniente che si realizza.

Tenere in ordine il luogo in cui si vive o in cui si passa il tempo, porta ad avere anche un ordine interiore che può aiutarci a concentrarci non solo sul da farsi, ma anche a dirigere la nostra attenzione su ciò che è davvero importante grazie al concetto del minimalismo: avere l’oggettistica essenziale che ci serve in ordine.

L’ordine permette di avere la sensazione di aver sotto controllo, se non la nostra vita, almeno parte di essa; ovvero, quella che viviamo interiormente e che si riflette nei nostri ambienti.

In un luogo ordinato si è più produttivi nel lavoro, si evitano incidenti di ogni tipo, viene rispettata l’igiene e si risparmia tempo non dovendo cercare oggetti che avremo lasciato chissà dove.

Inoltre, l’ordine ci dà, come l’arte, una sensazione di estetica che ci porta piacere; mentre il disordine è fonte di stress.

Non si può negare il sentimento di orgoglio che si prova dopo aver fatto ordine e la successiva soddisfazione personale alimentata.

Siete persone ordinate o disordinate? Dopo aver letto l’articolo riconoscete l’importanza dell’ordine? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!

Pubblicità