In questo articolo… |
1.Come venne scoperta la funzione del caffè? |
2.La diffusione del caffè dalla sua scoperta fu esponenziale, fino ad arrivare a ciò che è oggi |
3.Come può essere bevuto il caffè? |
4.Quali sono i benefici del caffè? |
5.Quali sono gli aspetti negativi dell’assunzione del caffè? |
Come sappiamo, il caffè si ottiene per infuso dei semi dell’omonima pianta, dopo essere stati tostati e macinati.
1.Come venne scoperta la funzione del caffè?
Secondo un pensiero popolare, un giorno, un pastore di capre in Etiopia, incontrò una pianta di caffè e lasciò le capre mangiarne le foglie; per poi scoprire successivamente che queste, la notte non dormivano ed erano energiche e vivaci
2.La diffusione del caffè dalla sua scoperta fu esponenziale, fino ad arrivare a ciò che è oggi: essenziale per molti studenti nello studio, ed ai lavoratori per avere buone prestazioni ed energie , oltre ad essere indispensabile per molte persone per poter iniziare bene la giornata.
Questa diffusione in Europa, iniziò nel 1650, dopo l’apertura nel Regno Unito di più di 90 coffeehouse; in questi luoghi, oltre alla consumazione di questa preziosa bevanda, si formarono gruppi di letterati, politici e filosofi, che iniziarono così a riunirsi per poter relazionarsi e diffondere idee.
Ovviamente, e purtroppo, in quei anni, le piantagioni di caffè erano coltivate nelle colonie degli Imperi che le avevano conquistate (es. la Francia utilizzò la sua colonia del Brasile), che erano coltivate dalla pratica della schiavitù.
Oggi, invece, la coltivazione del caffè costituisce per i Paesi in via di sviluppo (che in precedenza erano terreni colonizzati dalle maggiori potenze imperiali, come le attuali Francia, Regno Unito, Spagna e Germania) un’attività molto rilevante nell’economia nazionale.
Questi Paesi sono: Brasile, Etiopia, Costa Rica, Guatemala, Cuba e Messico.
3.Come può essere bevuto il caffè?
–Caffè espresso: è la tipologia più conosciuta e bevuta in Italia ed è ottenuta dalla macinazione e dalla torrefazione dei semi del caffè con una macchina con percolazione ad alta pressione di acqua calda.
–Caffè decaffeinato: è come il caffè espresso, solo privato della caffeina
–Caffè corto o ristretto: è un caffè espresso molto ridotto, dove si sente maggiormente l’aroma dalla bevanda e la caffeina è poco presente rispetto al caffè espresso
–Caffè lungo: è ottenuto dalle macchine espresso con maggiore quantità di acqua del solito, nonostante sia meno concentrato, contiene più caffeina del caffè espresso
–Caffè macchiato: si ottiene aggiungendo al caffè espresso una macchia di latte
–Caffè spumato: si crea aggiungendo al caffè espresso del latte caldo e spumoso
–Caffè corretto: si prepara aggiungendo al caffè espresso un alcolico od un superalcolico (es. grappa o anice)
–Caffè Marocchino: si ha versando in un bicchierino di vetro, prima la schiuma del latte, e successivamente il caffè; volendo si può aggiungere del cioccolato od una spolverata di cacao
Ricordiamo che sia il caffè d’orzo, che il caffè al ginseng, non contengono caffeina.

4.Quali sono i benefici del caffè?
-stimolando il sistema nervoso centrale, svolge un’azione eccitante e comporta un miglioramento nella concentrazione e nella memoria
-riduce la stanchezza
-contribuiste all’utilizzare al meglio le fonti energetiche del nostro corpo
-è ricca di antiossidanti
-da un senso di benessere
-quando è bevuto senza zucchero, riduce il rischio di diabete
Da specificare, è che questi aspetti positivi si possono riscontrare solo con una consumazione moderata della bevanda, ovvero, di massimo 4 tazzine al giorno; altrimenti, prevarranno gli aspetti negativi della sua assunzione
5.Quali sono gli aspetti negativi dell’assunzione del caffè?
-acidità di stomaco
-alterazione del naturale ritmo cardiaco (aritmia) ed aumento della pressione sanguigna
-insonnia
-può causare danni al sistema digerente, infatti, non è consigliato a chi soffre di ulcera, gastrite o reflusso gastroesofageo
Eravate a conoscenza della storia del caffè? Come lo bevete e quante volte al giorno? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Toglietemi tutto ma non il caffè. Sono una appassionata di miscele. Per me se preso con moderazione è un ottimo elisir di lunga vita e rafforza l’umore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo che anni fa l’azienda che gestisce gli Autogrill aveva indetto un concorso di scrittura a tema caffè. Si partiva da un incipit uguale per tutti e mi pare fosse De Crescenzo ad averlo ideato, anzi ideati perché si poteva scegliere tra 5 incipit diversi e lo scopo era creare delle storie a tema. Gli scritti più belli venivano scelti e pubblicati su un libro che avrebbero distribuito negli Autogrill per l’appunto. Che lo vogliamo o no, che ci piaccia particolarmente o no, il caffè è tradizione italiana da secoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona