
Nella lista dei rifiuti più inquinanti troviamo la plastica, i mozziconi di sigaretta, le gomme da masticare e i pneumatici.
Questi sono i più inquinanti, non solo per l’emissione di CO2 derivante dalla loro produzione, ma soprattutto per la loro non biodegradabilità: infatti ci mettono anni, nel degradarsi.
In questa lista possiamo vedere che ci sono degli elementi di cui possiamo facilmente fare a meno, come nel caso delle gomme da masticare: al loro posto potremmo acquistare delle mentine!
Un’altra cosa di cui dovremmo fare decisamente a meno, dovrebbero essere le sigarette: come sappiamo fanno male alla salute e sono un inutile dispendio economico.
Ma qual’è la nuova fonte di inquinamento per l’ambiente? Le mascherine che riducono la trasmissione del Covid-19!
Una sola mascherina ci mette 450 anni per decomporsi, e al momento, vi sono in mare più mascherine, che meduse.
Le mascherine, contrariamente al pensiero popolare, contengono al loro interno plastica; essa frammentandosi, da luogo alle microplastiche.
Queste, oltre a finire nelle nostre tavole, possono intrappolare animali marini o soffocarli.
Dunque, si consiglia l’utilizzo di mascherine riutilizzabili in cotone o biodegradabili, o di gettarle in un bidone della spazzatura, invece che gettarle per terra o in acqua.
Sappiamo che nel nostro Paese, gettandole nell’indifferenziata, sono destinate agli inceneritori; questo sempre perché lo strato delle mascherine che ci protegge non è tessuto, ma polipropilene (è un materiale plastico)
Purtroppo, per ora non ci sono state date altre modalità per poter contribuire nel nostro piccolo, per diminuire l’impatto ambientale che hanno le mascherine sull’ambiente; ma sicuramente, acquistare quelle biodegradabili online (poiché fino ad ora, non vengono vendute né dai supermercati, né dalle farmacie) o quelle riutilizzabili aiuta!
Ok i prodotti inquinanti, ma sottokinierei che la cosa principale dovrebbe essere il buon senso di ognuno di noi, io non mi sognerei mai di gettare la mascherina in mare oppure un mozzicone di sigaretta visto e considerato che fumo, in borsa con me ho sempre il posacenere e un tempò quando non esistevano, il mozzicone lo spegneva e lo tenevo in mano sino a che non incontravo un bidoncino destinato ai rifiuti. Personalmente neppure quando ero bambina non ho mai gettato neanche un pezzetto di carta per strada, figuriamoci 8n mare. Ma devo anche dire che non è per ho sono nata con l’ indole così, ma più semplicemente che sin dall’inizio età più tenera mi é stato insegnato a essere educata col mio prossimo e con l’ ambiente, valori che mi hanno sempre accompagnata per la vita. Al di là di tutto ciò che può ed è inquinante, oggi come oggi manca l’ educazione e il rispetto.
"Mi piace"Piace a 2 people
sí, sicuramente questa mancanza é un fattore molto incisivo
grazie mille per questa importante aggiunta all’articolo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io direi che manca proprio la cultura del saper gestire i rifiuti in generale …
"Mi piace"Piace a 1 persona