
In questo articolo… |
1.Che cos’è il catcalling? |
2.Perché non si dovrebbe mai fischiare ad una donna? |
3.Che conseguenze ha il catcalling? |
1.Che cos’è il catcalling?
Il termine catcalling è composto da due parole inglesi: “cat” e “calling”, dove il primo significa gatto, ed il secondo chiamare.
Il catcalling è una molestia verbale rivolta prevalentemente a donne in pubblico, nella maggior parte delle volte mentre camminano per strada di giorno, ma soprattutto di notte.
Il catcalling è spesso inteso erroneamente dai maschi come una semplice esternazione di apprezzamento verso il corpo femminile, spesso mediante fischi, suonate di clacson, o urlando dall’altra parte della strada, o sussurrando mentre la donna gli passa accanto, facendo un apprezzamento sul suo seno, gambe o lato b.
Oggettificando e sessualizzando la donna per quella caratteristica del suo corpo.
Dovrebbe, stando a l’attuarsi di questo fenomeno, la donna sentirsi sicura camminando per la strada di giorno con un semplice vestito primaverile, o la notte, tornando a casa da un aperitivo o da una nottata di divertimento in discoteca?
2.Perché non si dovrebbe mai fischiare ad una donna?
Non si dovrebbe mai fischiare ad una donna, per rispetto e decoro.
È estremamente maleducato poiché il fischio è utilizzato per richiamare l’attenzione dei cani, o si utilizzava in passato, verso le donne di strada, per richiedere prestazioni sessuali a pagamento.
3.Che conseguenze ha il catcalling?
In una donna, il catcalling può portare ad avere paura, o comunque timore verso gli uomini che incontra per strada e che la guardano, poiché dopo essere stata più volte vittima di catcalling, inizia a vedere tutti gli uomini come possibili molestatori.
Inoltre, la donna vittima di questo fenomeno, potrebbe iniziare ad autolimitare la propria libertà di potersi vestire come vuole, secondo i propri gusti e sentendosi a proprio agio con il suo corpo, e quindi inizierà a coprirsi il più possibile.
Un fatto completamente diverso, non maleducato, e molto apprezzato dalle donne è l’avvicinamento alla donna con presentazione, gentilezza, dicendo l’apprezzamento che le si vuole comunicare, e l’intenzione di volerla conoscere (dunque la proposta di un caffè, del numero di telefono e così via) il tutto sempre senza insistenza.
In molti Paesi il catcalling è punito per tutelare le donne da queste molestie sessuali verbali; per esempio, alcuni di essi sono:Francia, Perù, Belgio, Portogallo, alcuni stati degli USA e Flippine.
Quando si unirà l’Italia a questi Paesi che tutelano le donne dal catcalling?
Avete mai subito episodi di catcalling? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Fastidiose e da ricovero in psichiatria … per me.
"Mi piace""Mi piace"