
Iniziamo a definire gli strumenti utilizzati per la lettura diversificata da quella cartacea.
Che cos’è un eBook?
Un eBook è un libro in formato digitale, nella maggior parte dei casi visualizzabile nel formato PDF, leggibile dal proprio computer, cellulare o un apposito eReader.
Che cos’è un eReader?
Un eReader è un dispositivo elettronico portatile che contiene più eBook (libri digitali), è il dispositivo più indicato per la lettura, a differenza dell’utilizzo dei cellulari o del computer, poiché, grazie al suo schermo non retroilluminato e dai toni neri e grigi, non danneggiano la vista con il suo utilizzo.
Il costo degli eRader varia dai 60€ ai 600€, ed a seconda del prezzo possono esserci o meno delle particolarità come lo schermo adattato alla lettura al buio, la possibilità di sottolineare o di scrivere appunti, di rendere più grandi e dunque più leggibili i caratteri, o la connessione 3G e Wi-fI per scaricare direttamente nel dispositivo nuovi titoli.
Da anni si ritiene che gli eBook sostituiranno i libri cartacei, ma ancora questo non è avvenuto.
Se avvenisse, avremmo la perdita del valore del libro inteso come un oggetto ricco di storia, e di bellezza e concretezza: molti lettori amano il tocco delle dita sulla carta, poter sfogliare il libro ed annusarne il profumo.
Inoltre, a differenza di quanto in genere si pensa, la produzione di libri cartacei è meno inquinante rispetto alla produzione degli eReader: questi ultimi sono difficilmente smaltibili e riciclabili, senza contare che, delle parti di esso, come il coltan, richiedono litri di acqua ed immettono nell’aria quantità molto elevate di CO2.
Con questo, non neghiamo che la produzione di libri cartacei non abbia un impatto ambientale; infatti, la deforestazione è un problema a sé collegato.
Tuttavia, rimane evidente, che la produzione degli eReaders è maggiormente dannosa per l’ambiente.
Come possiamo, dunque, ridurre l’impatto ambientale che hanno i libri?
- Acquistare i libri dai mercatini dell’usato
- Venderei libri a nostra volta dopo ne abbiamo acquistato un nuovo da un libreria quando ne abbiamo terminato la lettura
- Recarsi in biblioteca e prendere in prestito i libri
- Contribuire alle donazioni, o come volontariato, per il rinnovamento delle foreste grazie alla coltivazione
Preferite leggere dal libro cartaceo o dall’eReader? Perché? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Cartaceo e possibilmente con carta riciclata quando è possibile per quanto mi riguarda. Sarò all’antica? A me piace toccare, annusare la carta stampata …😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
cartaceo con carta riciclata è davvero un’idea notevole.
Grazie mille per questa aggiunta☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cartacea…sempre e assolutamente cartacea…non c’è miglior lettura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La possibilità di leggere libri sui device aiuta ad ottimizzare i tempi quando siamo in giro, ma tenere in mano un libro e poterlo fare proprio, sottolinearlo, tornare indietro rapidamente per assaporare meglio un concetto, è tutta un’altra cosa. Senza contare un dettaglio geniale: al libro non si scarica *mai* la batteria 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
assolutamente d’accordo!
"Mi piace""Mi piace"